Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
|colspan="3"| <small>Basato su: Williams ''et al.'', 2001<ref name="Williams">{{cita libro | autore=J. Williams ''et al.'' | anno=2001 | titolo=Biodiversity, Australia State of the Environment Report 2001 | url=https://web.archive.org/web/20110327235509/http://environment.gov.au/soe/2001/publications/theme-reports/biodiversity/pubs/biodiversity.pdf | editore=CSIRO Publishing on behalf of the Department of the Environment and Heritage | città=Canberra | isbn=0-643-06749-3}}</ref> e Chapman, 2009<ref>{{cita web | url=https://www.environment.gov.au/system/files/pages/2ee3f4a1-f130-465b-9c7a-79373680a067/files/nlsaw-2nd-complete.pdf | titolo=Numbers of Living Species in Australia and the World | autore=Arthur D. Chapman | data=settembre 2009 | editore=Australian Biological Resources Study | edizione=2 | accesso=27 agosto 2021}}</ref></small>
|}
Delle {{M|200000}} specie animali che si stima vivano in Australia, circa il 96% sono invertebrati. Sebbene non si conosca a pieno l'intera varietà della fauna invertebrata, il 90% degli [[Insecta|insetti]] e dei [[Mollusca|molluschi]] è considerato endemico.<ref name="Williams"/> Gli invertebrati occupano molte nicchie ecologiche e sono di fondamentale importanza nei vari ecosistemi come decompositori,<ref name=e492>{{cita|Egerton, 2005|p. 492}}.</ref> impollinatori e fonte di cibo.<ref name=e494e494495>{{cita|Egerton, 2005|pp. 494-495, 520, 553}}.</ref> Il gruppo più grande di invertebrati è quello degli insetti, che comprende il 75% delle specie animali conosciute d'Australia. Gli ordini di insetti più diversificati sono i [[Coleoptera|Coleotteri]], con {{M|28200}} specie di [[Coleoptera|scarabei]] e [[Curculionoidea|curculioni]],<ref name=e538>{{Egerton, 2005|pp. 538-540}}.</ref> i [[Lepidoptera|Lepidotteri]], con {{M|20816}} specie di [[Farfalla|farfalle]] e [[Falena|falene]],<ref name=e545>{{cita|Egerton, 2005|p. 545}}.</ref> e [[Hymenoptera|Imenotteri]], con circa {{M|14800}} specie di [[Formicidae|formiche]], [[Anthophila|api]] e [[Apocrita|vespe]].<ref name="CSIRO-Entomology">{{cita web | autore=CSIRO Entomology | titolo=Insects and their allies | url=https://web.archive.org/web/20050615124728/http://www.ento.csiro.au/education/insects_allies.html}}</ref> L'ordine dei [[Diptera|Ditteri]], che include [[Diptera|mosche]] e [[Culicidae|zanzare]], è rappresentato da 7786 specie.<ref name=e542>{{cita|Egerton, 2005|pp. 542-543}}.</ref> L'ordine degli [[Hemiptera|Emitteri]], che comprende cimici, afidi e cicaline,<ref name=e533>{{cita|Egerton, 2005|pp. 533-535}}.</ref> conta 5650 specie; e quello degli [[Orthoptera|Ortotteri]], che comprende [[Caelifera|cavallette]], [[Gryllidae|grilli]] e [[Tettigoniidae|tettigonie]], 2827.<ref name=e528>{{cita|Egerton, 2005|pp. 528-531}}.</ref> Tra le specie introdotte che rappresentano una minaccia significativa per le specie autoctone ricordiamo la [[Vespula germanica|vespa di terra]],<ref name=e552>{{cita|Egerton, 2005|p. 552}}.</ref> la [[Solenopsis invicta|formica di fuoco]],<ref>{{cita web | url=http://entomology.ifas.ufl.edu/creatures/urban/ants/red_imported_fire_ant.htm#economic | titolo=Red imported fire ant – Solenopsis invicta | sito=Entomology.ifas.ufl.edu | accesso=24 luglio 2011 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921211110/http://entomology.ifas.ufl.edu/creatures/urban/ants/red_imported_fire_ant.htm#economic}}</ref> la [[Anoplolepis gracilipes|formica pazza gialla]]<ref>{{cita web | autore=Synergy International Limited | url=http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=110&fr=1&sts=&lang=EN | titolo=Issg Database: Ecology of Anoplolepis gracilipes | sito=Issg.org | accesso=24 luglio 2011 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212184249/http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=110&fr=1&sts=&lang=EN}}</ref> e l'[[Apis mellifera|ape europea]], che compete con le api autoctone.<ref name=e553>{{cita|Egerton, 2005|p. 553}}.</ref>
[[File:Green ants.jpg|left|thumb|In Australia sono state descritte 1275 tra specie e sottospecie di formiche.<ref>{{cita web | autore=S. Shattuck e N. Barnett | anno=2001 | url=https://web.archive.org/web/20080315185148/http://www.ento.csiro.au/science/ants/ants_in_australia.htm | titolo=Australian Ants Online | editore=CSIRO Entomology}}.</ref> Queste formiche tessitrici (''[[Oecophylla smaragdina]]'') sono diffuse nell'Australia tropicale e costruiscono nidi fatti di foglie.<ref name=e555>{{cita|Egerton, 2005|p. 555}}.</ref>]]
L'Australia presenta un'ampia varietà di [[Arachnida|aracnidi]], tra cui 78 famiglie di ragni<ref>{{cita libro | titolo=A Field Guide to Spiders of Australia | autore=Robert Whyte e Greg Anderson | editore=CSIRO Publishing | anno=2017 | isbn=9780643107076 | città=Clayton, Victoria, Australia}}</ref> con 79 specie abbastanza familiari da aver ricevuto un nome comune. Sono numerose le specie altamente velenose, tra cui il famigerato [[Atrax robustus|ragno dei cunicoli]] e altri migalomorfi, il cui [[Morsicatura di ragno|morso può essere letale]].<ref name=e563>{{cita|Egerton, 2005|p. 563}}.</ref> In passato si riteneva che il [[Latrodectus hasselti|ragno dalla schiena rossa]] fosse mortale, poiché si pensava che la mancanza di decessi dal 1956 fosse dovuta allo sviluppo di un antidoto, che però si è dimostrato non migliore di un semplice placebo.<ref>{{cita libro | autore=Julian White | url=https://www.worldcat.org/oclc/794734478 | titolo=A clinician's guide to Australian venomous bites and stings: incorporating the updated CSL antivenom handbook | anno=2012 | editore=CSL Limited | isbn=978-0-646-57998-6 | città=Parkville, Vic. | oclc=794734478}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=Carol Booth | data=luglio-settembre 2008 | titolo=Along Came A Spider | url=http://www.australiangeographic.com.au/journal/along-came-a-spider.htm | urlmorto=sì | rivista=Australian Geographic | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006070407/http://www.australiangeographic.com.au/journal/along-came-a-spider.htm}}</ref> Ci sono migliaia di specie di acari e zecche della sottoclasse [[Acarina]].<ref name=e557>{{cita|Egerton, 2005|p. 557}}.</ref> L'Australia ospita anche almeno 150 specie di [[Pseudoscorpionida|pseudoscorpioni]], dei quali si stima che ce ne siano altre 550 in attesa di essere descritte,<ref>{{cita web | titolo=Order SCORPIONES | url=https://biodiversity.org.au/afd/taxa/PSEUDOSCORPIONES | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150304135805/http://www.biodiversity.org.au/afd/taxa/Scorpiones | sito=Australian Faunal Directory}}</ref> e almeno 17 generi di scorpioni con 120 specie.<ref>{{cita web | titolo=Names List for SCORPIONES | url=https://biodiversity.org.au/afd/taxa/SCORPIONES/names | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180511100909/https://biodiversity.org.au/afd/taxa/SCORPIONES/names | sito=Australian Faunal Directory}}</ref>