Institutio oratoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 18:
L''''''Institutio oratoria''''' ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di [[Marco Fabio Quintiliano]] e l'unica ad esserci pervenuta per intero.<ref>Lavore, cit., p. 798.</ref>
Dedicata a [[Marco Vitorio Marcello]], funzionario della corte di [[Domiziano]], per l'educazione del figlio Geta, l'opera (databile tra il [[90]] e il [[96|96 d.C.]]), compendia l'esperienza di un insegnamento durato vent'anni (dal [[70]] a.C. al 90 a.C. ca). Il titolo dell'opera è da considerarsi espressione della volontà autoriale in quanto è contenuto nella lettera all'editore Trifone posta a premessa dell'opera stessa.
Si tratta, dunque, di un vero e proprio manuale di [[pedagogia]] e retorica, emulazione del ''De oratore'' di [[Cicerone]], considerato da Quintiliano in qualità di modello ideale di oratore e di trattatistica retorica.
Riga 50:
== Utopia dell'oratore "totale" ==
Pur nella nuova situazione politica, in un impero unitario e pacificato, Quintiliano ripropone così il modello di [[oratore]] di età repubblicana, di stampo catoniano-ciceroniano; è nel recupero dell'oratoria per un nuovo spazio di missione civile il vero scopo di Quintiliano, in cui si risolve la problematica dei rapporti fra oratore e principe tracciata nel XII libro e tacciata, dalla critica, di [[servilismo]] dimenticando, a tal proposito, che egli doveva effettivamente molto alla [[Dinastia flavia|dinastia Flavia]] (in particolare a Domiziano, addirittura osannato come sommo poeta) e la sua appartenenza afferiva a quel mondo di "provinciali" che avevano un vero e proprio culto per l'imperatore, simbolo per loro dell'ordine e del benessere.
L'[[oratore]] perfetto deve avere, secondo Quintiliano, una conoscenza a dir poco "enciclopedica" ([[filosofia]], [[scienza]], [[diritto]], [[storia]]), ma dev'essere - oltre che un "tuttologo" - anche un uomo onesto, "''optima sentiens optimeque dicens''",<ref>Quintiliano, ''Institutio oratoria'', XII, 1, 25.</ref> o - come disse già Catone - "''vir bonus dicendi peritus''".
|