Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Pincermitosis!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Il buon ladrone (msg) 19:01, 4 mag 2024 (CEST)Rispondi

Grazie[@ il buon ladrone]!
Guarda non so se ti puo interessare, al momento sto lavorando su Discussioni progetto:Religione#Elenco di movimenti neo pagani. --Pincermitosis (msg) 19:14, 4 mag 2024 (CEST)Rispondi
Buon lavoro un unica precisazione leggi WP: CAMPAGNA. Buon weekend --Il buon ladrone (msg) 19:16, 4 mag 2024 (CEST)Rispondi
Letto, grazie di avermelo girato e buon weekend! --Pincermitosis (msg) 19:24, 4 mag 2024 (CEST)Rispondi

Avviso spostamento in bozza

modifica

--TrinacrianGolem (msg) 23:41, 1 ott 2024 (CEST)Rispondi

Disambigue

modifica

Ciao Pincermitosis. Scusa il disturbo. Ti scrivo perché ho notato che nella voce Bozza:Gabriel André Aucler ci sono diversi link a pagine di disambigue che andrebbero risolti. Allora, se non l'hai già fatto, ti posso consigliare di andare alla pagina Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets e attivare l'accessorio «Rivelatore di disambigue», che evidenzia in giallo le disambigue da risolvere. Altri accessori secondo me utili sono: HotCat (da non usare la notte!), markAdmins, markblocked. Un saluto. Buon wiki, —super nablaZzz 17:20, 18 ago 2024 (CEST)Rispondi

Grazie della dritta, provvedo subito! --Pincermitosis (msg) 11:03, 3 ott 2024 (CEST)Rispondi

firmati

modifica

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:01, 3 ott 2024 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Vlassis Rassias

modifica

--Maxpoto (msg) 10:31, 4 ott 2024 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Gabriel André Aucler

modifica

--Maxpoto (msg) 14:10, 6 ott 2024 (CEST)Rispondi

Voce Gabriel André Aucler

modifica

Molto apprezzabile il tuo tempestivo intervento sulla voce, per il quale ti ringrazio. Tuttavia il problema è solo parzialmente risolto, dovresti usare anche il Template:Cita che crea un riferimento cliccabile a uno dei testi presenti nella sezione Bibliografia. Devono inoltre essere tradotti in italiano tutti i riferimenti che hai inserito in Bibliografia copiandoli così come sono dalla corrispondente voce inglese. Per intenderci i Cite book devono diventare Cita libro e così via per tutti i parametri del template. Ti segnalo anche che quella che al momento è la Nota n° 2 riporta "amoureux 1843 p. 397", forse manca una L ? Sono a tua disposizione, non esitare a chiedere. Ti auguro buon lavoro. --Egidio24 (msg) 11:26, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi

Grazie Eigidio! Ho dato una sistemata mi farai sapere se ho fatto bene o manca ancora qualcosa :) --Pincermitosis (msg) 22:39, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi

Spam neopaganesimo

modifica

Vediamo di capirci. Quello che hai fatto qui non è contribuire a Wikipedia, è spammare informazioni tratte da siti primari, che per altro nulla hanno a che vedere con il soggetto della voce.

I siti in questione:

- https://www.natalidiroma.it/programma

- https://www.turismoroma.it/it/eventi/gruppo-storico-romano-il-2777esimo-natale-di-roma

- https://www.museoetru.it/natale-di-roma-alletru

Come si può leggere seguendo i link, questo "Natale di Roma" è un evento di rievocazione storica con rappresentazione di riti, feste e spettacoli gladiatorii; non è un evento di natura religiosa. Non ha nulla a che fare quindi con il neopaganesimo, che è un insieme di nuovi movimenti religiosi, e di organizzazioni che diffondono dottrine e praticano riti di carattere religioso.

Inoltre, come puoi vedere, la voce è strutturata con una raccolta di opere di carattere bibliografico di taglio preferibilmente accademico e citazioni puntuali ad esse nel corpo del testo. I siti che tu hai inserito, invece, oltre che non pertinenti, sono fonti primarie (ossia, prodotte dallo stesso soggetto di cui parla la frase che si vuole supportare).

Se vuoi contribuire a Wikipedia, sei pregato di seguire le norme redazionali stabilite. Grazie. --78.208.142.46 (msg) 22:52, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi

No ti sbagli, il Natale di Roma è celebrato da diverse organizzazioni per vari motivi. I neopagani romani lo celebrano con funzioni religiose a tutti gli effetti. Per chi svolge rievocazioni storiche, non è nient'altro che una rievocazione, ma per le persone che seguono la Via romana agli dei, si tratta di riti religiosi. Le fonti che ho citato hanno i loro motivi: due sono siti di enti statali, ovvero un museo e il comune di Roma, mentre l'altra serve soltanto per descrivere gli eventi, ma si può benissimo togliere se preferisci, perché le prime due da sole sono sufficienti.
Ora vediamo di capirci: continuare a eliminare informazioni utili e fattuali riguardanti uno degli eventi più importanti del neopaganesimo moderno in Italia non è contribuire a Wikipedia, che tra informazioni completamente pertinenti con il soggetto della voce. Come si può leggere seguendo i link, le associazioni che fanno alcuni dei riti al Natale di Roma sono associazioni di carattere religioso, non di rievocazione storica. È quindi completamente pertinente con il neopaganesimo.
Ho aggiunto una fonte nella bibliografia che dovrebbe esserti utile per comprendere il carattere religioso di questa festa per i neopagani romani. --Pincermitosis (msg) 01:04, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi

--78.208.142.46 (msg) 00:51, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi

Edit war

modifica

Cortesemente evitiamo edit war come quella in corso sulla voce Neopaganesimo. La talk della voce è il luogo più idoneo dove confrontarsi sull'appropriatezza o meno di fonti bibliografiche e collegamenti esterni.--TrinacrianGolem (msg) 01:14, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi

Concordo in pieno, motivo esatto del perche ho annullato la modifica specificando che era stata fatta senza discussione. @78.208.142.46 Si discute sulla pagina stessa, dove gli altri interessati possono leggere e contribuire nel luogo opportunuo, non sulla pagina discussione di un utente. --Pincermitosis (msg) 01:18, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ho dato uno sguardo e devo però ammettere le mie perplessità sulle tue modifiche: intanto viene riportata una fonte libraria come "opera citata" ma non vedo tale riferimento nella voce, in secondo luogo andrebbe approfondito se - e in che misura - i link esterni relativi ai "Natali di Roma" siano effettivamente pertinenti. Ad un primo sguardo, infatti, sembra trattarsi di rievocazioni storiche, senza un diretto legame con le pratiche religiose oggetto della voce.--TrinacrianGolem (msg) 01:23, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ciao @TrinacrianGolem, sto provvedendo in questo momento a fornire altre fonti perche ho notato che hai cancellato dei paragrafi che non erano stati messi in discussione, che non riguardavano specificatamente il natale di roma e che comunque sono noti e citati in altre fonti che sto assemblando. Riguardo il natale di roma alcune delle associazioni che svolgono i riti publici, come quella citata nel link del museo, sono associazioni a scopo religioso. Anche se dovesse qualificarsi come rievocazione storica una cosa non esclude l'altra, se comunque l'intento religioso dell associazione e quello di rievocare una memoria o di tornare a partecipare a dei riti publici che sono per loro anche un espressione religiosa. --Pincermitosis (msg) 01:32, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi

Errori moduli citazione

modifica

Ciao. Ti scrivo perché ho notato che ci sono alcune cose da sistemare nelle citazioni della Bozza:Ordine magico. Per vedere gli errori dei moduli, posso consigliarti di andare in speciale:miaPagina/common.css e copia-incollarci dentro questa stringa:

.citation-comment {display: inline !important;} /* mostra tutti i messaggi di errore del modulo citazione */

Un saluto, ciao ciao.—super nabla 22:15, 13 dic 2024 (CET)Rispondi

Esito revisione bozza Ordine magico

modifica

--Ruthven (msg) 18:12, 26 dic 2024 (CET)Rispondi

Ciao @Ruthven scusami se ti rispondo solo adesso, quella pagina era una mia prova a tradurre la sua versione inglese. Non si tratta di un "Organizzazione" a cui sono affiliate delle societa, si tratta di una lista di ordini magici, una lista di organizzazioni magiche per intenderci. --Pincermitosis (msg) 15:31, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione|Pietas Comunità Gentile

modifica
 
Ciao Pincermitosis, la pagina «Pietas Comunità Gentile» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Non c'entra con la cancellazione ma vorrei farti notare che scrivere in questo modo (in fretta e da cellulare? non so) non è appropriato per un'enciclopedia, vedi sotto alcuni esempi:

  • Associaziome
  • Tradizioale
  • organizare
  • publiche
  • enatrata
  • Nacino
  • comunita.

Cortesemente, fai attenzione o cerca un correttore online --I Need Fresh Blood msg V"V 19:15, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi

Grazie @Fresh Blood, esattamente l'errore di averla scritta dal cellulare, usando una tastiera Inglese. Sono ancora un principiante su Wikipedia, mi dà coraggio il fatto che ci si aiuti tutti a vicenda. :) --Pincermitosis (msg) 15:16, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, aiutarsi sì ma ognuno deve prestare attenzione, mi chiedo come si fa a pensare di pubblicare una voce in quel modo. Abbiamo 2 milioni circa di voci da controllare, il rischio era che restasse lì con tutti gli errori, poi arriva il lettore e pensa che siamo degli sciattoni. Quindi ti chiedo di tornare a controllare altri contributi se hai agito così pure in quelli o di passare il testo a uno dei tanti correttori online prima di pubblicarlo in NS0, inoltre sarebbe buona cosa chiedere a qualcun altro di spostare la bozza perché è meglio che ci sia un controllo in più. Per quanto riguarda l'altro ping, per me semplicemente la voce non è enciclopedica, leggi Wikipedia:Enciclopedicità e in ogni caso se ne parla in PdC e non con il singolo utente. Grazie e buona serata --I Need Fresh Blood msg V"V 19:14, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Infatti parliamone in PdC non qui --Pincermitosis (msg) 19:48, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Sì, della voce si parla in pdc ma su questo modo di contribuire se ne parla qui. Un saluto --I Need Fresh Blood msg V"V 11:06, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ps sei tu che mi hai pingato ;) --I Need Fresh Blood msg V"V 11:07, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
Certo fra ma per risponderti non per discutere se la voce fosse enciclopedica o meno 😅 --Pincermitosis (msg) 11:27, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi

WP:ATTACCO

modifica

ciao, come va, wikicollega?? ti scrivo qua.. forse non hai compreso la ragione della PdC: dalle fonti non risulta sia enciclopedica perchè non è chiara per i lettori se si tratta di una religione o di una semplice associaizone dei fedeli (tipo simil-vaticani) o qualcosa del genere.. si trattano solo di fonti che siano accademici e rilevanti.. in più non è carino additare i wikicolleghi che esprimono dei pareri/opinioni.. e faccio fatica a capire sil perchè fai pingare i wikicolleghi nella PdC.. del resto non è una voce ideale, ma cerca di rispettare la comunità wikipediana.. ^__^ --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:38, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ciao @SurdusVII, mi potresti cortesemente aiutare a capire quale parte della voce dia l'impressione che si tratti di una religione? Così posso editarla e renderla più chiara, grazie.
Poi, riguardo alle fonti: ho usato le poche fonti accademiche che ho trovato, ma leggendo il link che hai qui condiviso devo dire che tutte le fonti che ho usato sono attendibili nel contesto in cui vengono usate:
"Le fonti attendibili sono quelle pubblicate da editori o autori considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame: questa precisazione è particolarmente importante, poiché una fonte (un sito, un libro, e così via) non va considerata attendibile in sé, ma in relazione a ciò per cui viene usata. Così, per esempio, il sito di un partito sarà fonte attendibile per lo statuto di quel partito, ma non lo sarà per la descrizione degli eventuali problemi giudiziari dei suoi membri, poiché non è una fonte qualificata per quell'argomento."
Come già ti avevo spiegato in PdC, non ho l'intento di causare noie a nessuno, semplicemente non tollero che, dopo ore di lavoro per contribuire, mi si debba cancellare una voce senza delle buone ragioni. Quando poi uno inizia a inventare mille ragioni, non una che regga, allora credo che anche a te verrebbero dei dubbi sul carattere del tuo interlocutore.
L’ultima parte non capisco dove sia il problema sinceramente. Ho usato la funzione “rispondi”… non è prassi? --Pincermitosis (msg) 14:41, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
dall'incipit della voce è scritto: Pietas è l'ente per la religione tradizionale Romana, creata come parte dell'Associazione Tradizionale Pietas nel 2020.. si capisce o no il lettore?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:44, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
bhe non dice solo 'é LA religione tradizionale Romana', dice 'é l'ente per' --Pincermitosis (msg) 14:50, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
Scusa allora forse meglio 'é un ente per la'? --Pincermitosis (msg) 14:50, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
no, l'incipit deve essere scritto chiaro per il lettori ad esempio:
Pietas è un'associazione italiana con finalità religiose.
O qualcosa del genere.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:55, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

AiutoE: Ordine Osirideo Egizio

modifica

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:52, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

Anche qui, apparte che le fonti ce ne sono e tante, c'é scritto 'ordine esoterico' perche qualcuno dovrebbe fraintendere 'ordine cavalleresco o massonico'? Adesso mi farai stalking a ogni mio contributo? --Pincermitosis (msg) 14:57, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

voci dubbiose

modifica

anche le altre voci come Rito di Memphis-Misraim e Fratellanza di Myriam sono dubbiose per ragioni non chiare.. le fonti non tutte sono rilevanti.. ma per il momento una sola è con l'avviso E.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:02, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

@SurdusVII Come fai a dire che sono subbiose se, a parole tue, non hai delle chiare ragioni per fare quest'affermazione? Hai intenzione di stalkerare e attaccare tutti i miei contributi? Vedi, proprio questo tipo comportamento e cio che mi fa dubitare dell tuo carattere. --Pincermitosis (msg) 09:59, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
il suo è un WP:ATTACCO.. se un wikicollega segnala dei dubbi e la comunità wikipediana può decidere se la voce ha rilevanza encicopedica o meno.. e ti consiglio di non fare WP:EDIT WAR.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:06, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
Si segnala pure i dubbi ma li devi elencare, non puoi dire solo "ragioni dubbiose", scritto cosi sembra che sei tu ad avere dei dubbi sulle ragioni. --Pincermitosis (msg) 10:46, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi

AiutoE: Rito di Memphis-Misraim

modifica

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:09, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

AiutoE: Fratellanza di Myriam

modifica

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:11, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

Avviso Avvisoavvisi su Fratellanza di Myriam

modifica

Ruthven (msg) 09:55, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi

@RuthvenRuthven ho tolto il template perche ho chiarito quello che c'era da chiarire sul incipit, non credo sia ingiustificato --Pincermitosis (msg) 10:57, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, ma non era una template che chiedeva cose da chiarire, ma che mette in dubbio l'enciclopedicità della voce. Avrei capito con un template C, ma qui non è una frase che cambia la rilevanza di un argomento. --Ruthven (msg) 11:08, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Ruthven
Eh beh okay, pero il template mette in dubbio la rilevanza di tutta la pagina o solo della frase? nel motivo c'é scritto questo:
non è chiara la rilevanza di "Magia terapeutica": è una religione o una medicina pseudo-antica?
Allora non capisco, é il template sbagliato oppure é sbaglaito il motivo? Perche a me sembra che chi lo ha messo (@SurdusVII) voglia dei chiarimenti --Pincermitosis (msg) 11:14, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
Bisogna capire cosa intendesse @SurdusVII, però di solito queste questioni si dirimono in pagina di discussione della voce.
Però, se era per una sola frase, si usa di solito {{Chiarire}}. --Ruthven (msg) 13:29, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Ruthven il template C non è necessario.. anzi ho messo l'avviso E perchè la voce presente dei dubbi di enciclopedicità: ho già scritto nella talk della voce interessata.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:11, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII OK allora, se ne discute in pagine di discussione allora. Ciao --Ruthven (msg) 14:48, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi

Re:Discussione pdC

modifica

Come già detto più volte: Wikipedia non è un social network e non segue le dinamiche dei social network. Nelle discussioni, si discute solo nella sede appropriata e non contattando direttamente i singoli utenti, e nelle argomentazioni si colpisce sempre e solo la palla e mai l'uomo, senza usare terminologie slang per rivolgersi alle altre persone coinvolte nella discussione. Soprattutto, nelle cancellazioni consensuali, c'è una indicazione riportata chiaramente in un box in ogni procedura:

  • Evita repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.

Che è esattamente quello che hai fatto tu e che non va fatto. Quanto al "promo": Wikipedia non è uno strumento per "dare visibilità" a qualcosa o qualcuno, non più di quanto lo siano Treccani o l'Encyclopaedia Britannica. Per il resto, vale WP:E. --SuperSpritzl'adminalcolico 18:57, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Superspritz Eh okay, infatti Wikipedia è uno strumento di ricerca, dovrebbe includere voci su fenomeni culturali e religiosi rilevanti, anche se poco conosciuti al grande pubblico. Al momento, sia la versione italiana sia quella inglese presentano scarsissime informazioni sull’esoterismo italiano degli ultimi due secoli, mentre su altri Paesi e culture analoghi argomenti sono ben documentati. La voce attualmente in PDC fa parte di un progetto più ampio (assieme ad altre pagine che ho creato in questo ambito), e bollarla come “promo” risulta fuori contesto. Non è chiaro, inoltre, a cosa ti riferisca con “contattato singoli utenti”. --Pincermitosis (msg) 19:35, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
caro wikicollega, ti suggerisco di rileggere queste cinque pilastri.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:41, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Cosa intendi per "progetto più ampio"? Se la tua contribuzione arriva nell'ambito di una qualche iniziativa organizzata sei tenuto a dichiararlo preventivamente. In mancanza, come specificato nelle linee guida, sei passibile di blocco. Ti prego perciò di voler chiarire immediatamente sul tema, oltre ad invitarti a tener conto di quanto sopra ti è stato ben chiarito da altri circa il modo corretto di discutere e contribuire su Wikipedia (che, lo ricordo, è un'enciclopedia, non uno "strumento di ricerca"...).--TrinacrianGolem (msg) 20:57, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ciao. Intervengo solo per segnalare che le PdC si possono prorogare alla scadenza della prima settimana se nella prima non è emerso un consenso e comunque non certo da parte di chi abbia già partecipato alla discussione. Ho pertanto annullato la proroga, sia perché fatta troppo presto, sia perché non eri sicuramente terzo alla discussione--Parma1983 21:03, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
Progetto sul Neopaganesimo, che al momento purtroppo é inattivo e a cui sto lavorando da solo, mi aspettavo un aiuto piu che un processo. --Pincermitosis (msg) 21:20, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
Non è un processo, stai tentando di piegare Wikipedia ai tuoi voleri. Wikipedia non è una RACCOLTA indiscriminata di informazioni e si basa sul consenso. Ti invito a smettere di forzare la mano per introdurre materiali non enciclopedici: proseguire in questa direzione ti potrebbe causare molte sgradevoli delusioni. Un saluto --I Need Fresh Blood msg V"V 21:31, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Fresh Blood Non ho poteri per potermi permettere di forzare la mano di nessuno. Ho semplicemente trovato una sezione di Wikipedia povera di informazioni e sto cercando di arricchirla con fonti il piu affidabili possibile. Se qualcuno ritiene che il mio contributo non sia rilevante, può scriverlo nella pagina di discussione e proporre una cancellazione: se ne parlerà civilmente lì. Non vedo dove sia il problema, purché le motivazioni siano sensate. Ho ringraziato l'utente Asimov per essere stato chiaro, pero non ho risposto come da tuo suggerimento. --Pincermitosis (msg) 21:46, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
Il tuo contributo può essere prezioso ma il tuo metodo non funziona perché non conosci bene le regole di wikipedia. Insomma si vede che non hai studiato e questo conduce solo alla mortificazione dei tuoi sforzi. Riesci a concentrarti sugli studi? ;) Fammi sapere... ecco i tuoi libri di testo: Aiuto:Tour guidato e Wikipedia:Manuale. --I Need Fresh Blood msg V"V 10:28, 22 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie @Fresh Blood, darò una ripassata. Come hai visto da alcuni interventi, anche dopo anni e anni di lavoro su Wikipedia, a tutti farebbe bene dare di nuovo un'occhiata ai manuali. É vero che non si finisce MAI di imparare. --Pincermitosis (msg) 11:46, 22 mag 2025 (CEST)Rispondi

Natale di Roma - correzione anno

modifica

Wikipedia è un'enciclopedia e come tale dovrebbe contenere dati esatti e non riportare dati da fonti errate sebbene diffuse. L'anno 0 non è mai esistito in quanto il concetto di 0 è nato diversi secoli dopo la nascita di Cristo. Il calendario gregoriano non menziona minimamente lo 0 ma è di comune "credenza" l'esistenza di tale anno, ragion per cui si calcola erroneamente e puntualmente la nascita di Roma con la semplice addizione 753 + anno corrente. Lo 0 va tolto altrimenti il calcolo è sbagliato Lantuin (msg) 18:09, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ti capisco @Lantuin ma quello é il nome del evento riportato dalle fonti. Puo essere anche sbagliato, al massimo puoi correggere tipo "è stato celebrato il 2776 erroneamente chiamato 2777". Pero non mi torna quello ché dici. Puo esserne che si sono sbagliati tutti e hai ragione solo tu? Incluse le istituzioni pubbliche? Può essere ma noi dobbiamo attenerci a riportare quello che è scritto belle fonti. Se trovi una fonte a favore di quello che dici tu ti chiedo gentilmente di correggere quel paragrafo. Ma facendo una ovvia distinzione dal nome dell evento e l'anno effettivo celebrato. --Pincermitosis (msg) 15:12, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi