Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
L'Australia e i suoi territori ospitano circa 800 specie di uccelli:<ref name=e122>{{cita|Egerton, 2005|p. 122}}.</ref> il 45% di queste è endemico del paese.<ref>{{cita libro | titolo=Numbers of Living Species in Australia and the World | autore=A. D. Chapman | anno=2009 | editore=Australian Biological Resources Study | p=14 | url=http://www.environment.gov.au/system/files/pages/2ee3f4a1-f130-465b-9c7a-79373680a067/files/nlsaw-2nd-complete.pdf | edizione=2 | isbn=9780642568618 | urlmorto=no | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918185050/http://www.environment.gov.au/system/files/pages/2ee3f4a1-f130-465b-9c7a-79373680a067/files/nlsaw-2nd-complete.pdf}}</ref> Il record fossile degli uccelli in Australia è frammentario; tuttavia, sono stati scoperti i resti di antenati delle specie contemporanee risalenti già all'[[Oligocene]] superiore.<ref>{{cita web | autore=Australian Museum | anno=2001 | url=https://web.archive.org/web/20080223081807/http://www.amonline.net.au/birds/research/figure1.htm | titolo=Fossil history of birds: fossil history overview}}</ref> Tra gli uccelli che ebbero origine nel Gondwana ci sono i [[ratiti]] incapaci di volare (l'[[Dromaius novaehollandiae|emù]] e il [[Casuarius casuarius|casuario dall'elmo]]),<ref name=e124125>{{cita|Egerton, 205|pp. 124-125}}.</ref> i [[Megapodiidae|megapodi]] (il [[Leipoa ocellata|fagiano australiano]] e il [[Alectura lathami|tacchino di boscaglia australiano]]),<ref name=e126127>{{cita|Egerton, 2005|pp. 126-127}}.</ref> e un ingente numero di forme endemiche di [[Psittaciformes|pappagalli]] (ordine Psittaciformi). In Australia vive un sesto dei pappagalli del mondo,<ref name=e193>{{cita|Egerton, 2005|p. 193}}.</ref> tra cui molti [[Cacatuidae|cacatua]] e il [[Eolophus roseicapilla|galah]].<ref name=e192206>{{cita|Egerton, 2005|pp. 192-206}}.</ref> Il [[Dacelo|kookaburra]], il più grande rappresentante della famiglia dei [[Alcedinidae|martin pescatori]], è famoso per il suo richiamo, che ricorda stranamente una sguaiata risata umana.<ref name=e221>{{cita|Egerton, 2005|p. 221}}.</ref> La [[Antigone rubicunda|gru brolga]], l'unica specie di gru esclusiva dell'Australia, condivide il suo habitat con la più ampiamente diffusa [[Antigone antigone|gru antigone]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=K. S. Gopi Sundar, John D. A. Grant, Veltheim Inka, Swati Kittur, Kate Brandis, Michael A. McCarthy e Elinor C. Scambler | anno=2018 | titolo=Sympatric cranes in northern Australia: abundance, breeding success, habitat preference and diet | url=https://doi.org/10.1080/01584197.2018.1537673 | rivista=Emu - Austral Ornithology | volume=119 | numero=1 | pp=79-89 | doi=10.1080/01584197.2018.1537673}}</ref>
[[File:Gang-gang female MJC01.jpg|left|thumb|upright|Femmina di [[Callocephalon fimbriatum|cacatua gang-gang]].]]
Tra i [[Passeriformes|passeriformi]], noti anche come uccelli conori,<ref name=e224>{{cita|Egerton, 2005|p. 224}}.</ref> figurano molte specie di [[Troglodytidae|scriccioli]],<ref name=e229236>{{cita|Egerton, 2005|pp. 229–-36}}.</ref> [[Petroicidae|petroiche]],<ref name=e248250>{{cita|Egerton, 2005|pp. 248-250}}.</ref> le [[Artamidae|rondini dei boschi]],<ref name=e265268>{{cita|Egerton, 2005|pp. 265-268}}.</ref> gli [[Acanthiza|uccelli canori australasiatici]],<ref name=e237>{{cita|Egerton, 2005|p. 237}}.</ref> i [[Pardalotidae|pardaloti]],<ref name=e233234>{{cita|Egerton, 2005|pp. 233-234}}.</ref> un numero ingente dimoltissimi [[Meliphagidae|mangiatori di miele]],<ref name=e238246>{{cita|Egerton, 2005|pp. 238-246}}.</ref> i [[Climacteridae|rampichini arborei australasiatici]],<ref name=e228>{{cita|Egerton, 2005|p. 228}}.</ref> gli [[Menura|uccelli lira]],<ref name=e226227>{{cita|Egerton, 2005|pp. 226-227}}.</ref> gli [[Paradisaeidae|uccelli del paradiso]] e gli [[Ptilonorhynchidae|uccelli giardinieri]].<ref name=e268272>{{cita|Egerton, 2005|pp. 268, 272}}.</ref> L'[[Ptilonorhynchus violaceus|uccello di raso]] ha attirato l'interesse degli psicologi evoluzionisti: ha un complesso rituale di corteggiamento in cui il maschio crea un pergolato pieno di oggetti lucenti di colore blu per attirare le compagne.<ref name=e273>{{cita|Egerton, 2005|p. 273}}.</ref>
 
Colonizzatori relativamente recenti provenienti dall'[[Eurasia]] sono le [[Hirundinidae|rondini]], le [[Alaudidae|allodole]],<ref name=e275>{{cita|Egerton, 2005|p. 275}}.</ref> i [[Turdidae|tordi]],<ref name=e290291>{{cita|Egerton, 2005|pp. 290-291}}.</ref> le [[Cisticola|cisticole]], le [[Nectariniidae|nettarinie]] e alcuni [[Rapace|rapaci]], tra cui la grande [[aquila audax|aquila codacuneata]]. Numerose specie di uccelli sono state introdotte dall'uomo: alcune, come il [[Carduelis carduelis|cardellino]] e il [[Chloris chloris|verdone]],<ref name=e282>{{cita|Egerton, 2005|p. 282}}.</ref> coesistono felicemente con le specie australiane, mentre altre, come lo [[Sturnus vulgaris|storno]], il [[Turdus merula|merlo]], il [[Passer domesticus|passero domestico]] e la [[Acridotheres tristis|maina comune]], si sono rivelate nocive per alcune specie di uccelli autoctoni, tanto da destabilizzare l'ecosistema nativo.
 
Circa 200 specie di [[uccelli marini]] vivono sulla costa auastralianaaustraliana, tra cui molte forme migratrici. L'Australia si trova all'estremità meridionale della rotta migratoria Asia orientale-Australasia degli uccelli acquatici, che si estende dall'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]] e dall'Alaska, attraverso il [[Sud-est asiatico]], fino all'Australia e alla Nuova Zelanda.<ref>{{cita web | autore=Nell Lewis, Woojin Lee e Carlotta Dotto | titolo=The planet's most threatened flight path, and the $3 billion plan to protect it | url=https://www.cnn.com/interactive/2022/07/world/most-threatened-flight-path-c2e-spc/ | accesso=22 marzo 2024 | sito=www.cnn.com}}</ref> Circa due milioni di uccelli percorrono questa rotta da e per l'Australia ogni anno.<ref>{{cita web | anno=2016 | titolo=Wetlands and migratory shorebirds | url=https://www.dcceew.gov.au/water/wetlands/publications/factsheet-wetlands-migratory-shorebirds | sito=Australian Government Department of Climate Change, Energy, the Environment and Water}}</ref> Un grande uccello marino molto comune è il [[Pelecanus conspicillatus|pellicano australiano]], che si può trovare nella maggior parte dei corsi d'acqua del continente.<ref name=e146147>{{cita|Egerton, 2005|pp. 146-147}}.</ref> Il [[Eudyptula minor|pinguino minore blu]] è l'unica specie di [[Spheniscidae|pinguino]] che nidifica sull'isola principale.<ref name=e136>{{cita|Egerton, 2005|p. 136}}.</ref>
 
== Anfibi e rettili ==