Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
== Anfibi e rettili ==
[[File:Pobblebonk02.jpg|thumb|La [[Limnodynastes dumerilii|rana banjo orientale]] è una specie di anuro comune in tutta l'Australia orientale.<ref name=e370371>{{cita|Egerton, 2005|pp. 370-371}}.</ref>]]
L'Australia ospita quattro famiglie di rane autoctone e una specie di [[Bufonidae|rospo]] introdotta, il [[Rhinella marina|rospo marino]].<ref name=e388389>{{cita|Egerton, 2005|pp. 366, 379, 388-389}}.</ref> Quest'ultimo venne introdotto nel paese nel 1935 in un fallito tentativo di tenere sotto controllo gli insetti che danneggiavano le coltivazioni di [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]]. Da allora è diventato una specie nociva devastante, diffusasi in tutta l'Australia settentrionale. Oltre a competere con gli insettivori autoctoni per le risorse alimentari, il rospo marino produce un veleno tossico per la fauna locale,<ref name=e389>{{cita|Egerton, 2005|p. 389}}.</ref> nonché per gli esseri umani.<ref>{{cita web | autore=Invasive Species Specialist Group | titolo=Ecology of Bufo marinus | data=1 giugno 2006 | sito=Global Invasive Species Database | url=http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=113&fr=1&sts= | accesso=2 luglio 2009 | urlmorto=no | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090817231108/http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=113&fr=1&sts=}}</ref> I [[Myobatrachidae|Miobatrachidi]]Miobatracoidei, o rane australi,<ref name=e366>{{cita|Egerton, 2005|p. 366}}.</ref> costituiscono il gruppo di rane più numeroso del paese, con 112le speciedue classificate,famiglie adei seconda[[Myobatrachidae|Miobatrachidi]] degli(85 studiosi,specie in un12 numerogeneri) die generidei variabile[[Limnodynastidae|Limnodinastidi]] tra(40 17specie ein 227 generi).<ref>{{cita web | url=http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume2a/07-fauna-2a-amphibia-myobatrachidae.pdf | titolo=7. Family Myobatrachidae | autore=Murray J. Littlejohn, J. Dale Roberts, Graham F. Watson e Margaret Davies | anno=1993 | sito=Fauna of Australia series, Environment Australia website | editore=Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts, Australian Government | accesso=19 agosto 2010 | città=Canberra | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110320221926/http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume2a/07-fauna-2a-amphibia-myobatrachidae.pdf}}</ref> Un membro degno di nota didei questo gruppoMiobatrachidi è la variopinta [[Pseudophryne corroboree|rana corroboree]], in via di estinzione.<ref name=e377>{{cita|Egerton, 2005|p. 377}}.</ref> Le [[Hylidae|raganelle]],rane arboricole della famiglia deglidei Ilidi,[[Pelodryadidae|Pelodriadidi]]<ref name=e379>{{cita|Egerton, 2005|p. 379}}.</ref> sono comuni nelle zone più piovose delle coste settentrionale e orientali;<ref name=e379387>{{cita|Egerton, 2005|pp. 379-387}}.</ref> in Australia se ne esistonotrovano 7790 specie appartenenti a tre generi. Le 18 specie di rane deiI [[Microhylidae|Microilidi]], rappresentati da 24 specie appartenenti a due generi, sono limitatelimitati alle foreste pluviali dell'Australia settentrionale e agli habitat limitrofi:<ref>{{cita web | url=http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume2a/09-fauna-2a-amphibia-microhylidae.pdf | titolo=9. Family Microhylidae | autore=Thomas C. Burton | anno=1993 | sito=Fauna of Australia series, Environment Australia website | editore=Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts, Australian Government | accesso=19 agosto 2010 | città=Canberra | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110320222003/http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume2a/09-fauna-2a-amphibia-microhylidae.pdf}}</ref> tra questequesti vi è la specie più piccola del paese, la [[Cophixalus exiguus|rana esigua]]. Una sola specie appartiene aiI [[Ranidae|Ranidi]], la famiglia di anuri più diffusa al mondo, è rappresentata da una sola specie, la [[Papurana daemeli|rana dei boschi australiana]], presente unicamente nelle foreste pluviali del Queensland.<ref name=e388>{{cita|Egerton, 2005|p. 388}}.</ref> Come altrove, negli ultimi anni si è verificato un rapido declino delle popolazioni di rane in Australia.<ref name=e385/> Sebbene le ragioni di questo declino non siano state ancora chiarite con precisione, esso può essere almeno in parte attribuito a una letale malattia [[Chytridiomycota|fungina]] degli anfibi, la [[chitridiomicosi]].<ref name=e385>{{cita|Egerton, 2005|p. 385}}.</ref> Un'altra teoria tira in ballo il fatto, dimostrato da varie ricerche, che le specie dell'emisfero australe hanno in media 4,6 milioni di anni, rispetto a una media di 2,9 milioni di anni di quelle dell'emisfero boreale: i ricercatori ritengono che questa differenza di età sia dovuta alla serie di periodi glaciali che hanno colpito l'emisfero boreale, che potrebbero aver portato all'estinzione le specie più vecchie.<ref name="Young">{{cita web | url=http://www.australiangeographic.com.au/journal/australian-amphibians-among-oldest-in-the-world.htm/ | titolo=Australian species are older, study says | autore=Emma Young | data=21 luglio 2010 | sito=Australian Geographic | accesso=5 agosto 2010 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100725081627/http://www.australiangeographic.com.au/journal/australian-amphibians-among-oldest-in-the-world.htm}}</ref>
[[File:SaltwaterCrocodile('Maximo').jpg|left|thumb|Il [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]] è la specie di coccodrillo più grande del mondo.<ref name=e299>{{cita|Egerton, 2005|p. 299}}.</ref>]]
In Australia vivono due specie di [[Crocodylidae|coccodrilli]]. Il [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]], conosciuto colloquialmente come ''salty'', è la più grande specie di coccodrillo oggi esistente: può superare i 7 m di lunghezza<ref name=e298299>{{cita|Egerton, 2005|pp. 298-299}}.</ref> e i 1000 kg di peso,<ref>{{cita web | url=http://www.flmnh.ufl.edu/cnhc/csp_cpor.htm | titolo=Crocodilian Species – Australian Saltwater Crocodile (Crocodylus porosus) | sito=Flmnh.ufl.edu | accesso=24 luglio 2011 | urlmorto=no | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717042556/http://www.flmnh.ufl.edu/CNHC/csp_cpor.htm}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.australianfauna.com/saltwatercrocodile.php | titolo=Saltwater Crocodile | sito=Australianfauna.com | accesso=24 luglio 2011 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725033425/http://www.australianfauna.com/saltwatercrocodile.php}}</ref><ref name=autogenerated1>{{cita libro |autore=Wood | titolo=The Guinness Book of Animal Facts and Feats | editore=Sterling Pub. Co. Inc. | anno=1983 | isbn=978-0-85112-235-9}}</ref> ed è in grado di uccidere un uomo.<ref name=e298>{{cita|Egerton, 2005|p. 298}}.</ref> Vive sulla costa e nelle acque dolci dei fiumi e delle zone umide dell'Australia settentrionale, e viene allevato per la carne e la pelle.<ref name=e298/> Il [[Crocodylus johnsoni|coccodrillo di Johnson]], presente solo nell'Australia settentrionale, non è considerato pericoloso per l'uomo.<ref name=e299/>
 
Le coste australiane sono visitate da sei specie di [[Cheloniidae|tartarughe marine]]: la [[Natator depressus|tartaruga dorso piatto]], la [[Chelonia mydas|tartaruga verde]], la [[Eretmochelys imbricata|tartaruga embricata]], la [[Lepidochelys olivacea|tartaruga olivacea]], la [[Caretta caretta|tartaruga comune]] e la [[Dermochelys coriacea|tartaruga liuto]];<ref name=e300302>{{cita|Egerton, 2005|pp. 300-302}}.</ref> tutte quante sono protette nelle acque australiane.<ref>{{cita web | url=http://www.environment.gov.au/coasts/species/turtles/index.html | titolo=Marine Turtles | sito=Environment.gov.au | data=27 agosto 2007 | accesso=24 luglio 2011 | urlmorto=no | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823192139/http://www.environment.gov.au/coasts/species/turtles/index.html}}</ref> CiNelle sonozone 35umide del paese vivono otto specie di [[Testudines|tartarughe]] d'acqua dolce australiane appartenenti a otto generi della famiglia dei [[Chelidae|Chelidi]] appartenenti a cinque generi diversi.<ref name=ttwg>{{cita pubblicazione | autore=[[Turtle Taxonomy Working Group]] | anno=2014 | capitolo=Turtles of the World, 7th edition: annotated checklist of taxonomy, synonymy, distribution with maps, and conservation status | curatore=A. G. J. Rhodin, P. C. H. Pritchard, P. P. van Dijk, B. A. Saumure, K. A. Buhlmann, J. B. Iverson e [[Russell Mittermeier|R. A. Mittermeier]] | titolo=Conservation Biology of Freshwater Turtles and Tortoises: A Compilation Project of the IUCN/SSC Tortoise and Freshwater Turtle Specialist Group | rivista=Chelonian Research Monographs | volume=5 | numero=7 | pp=000.329–479 | urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20150502204705/http://www.iucn-tftsg.org/wp-content/uploads/file/Accounts/crm_5_000_checklist_v7_2014.pdf | doi=10.3854/ crm.5.000.checklist.v7.2014}}</ref> La [[Carettochelys insculpta|tartaruga muso di porco]] è l'unica tartaruga australiana che non appartiene a quella famiglia.<ref name=>{{cita|Egerton, 2005|p. 305}}.</ref> L'Australia è l'unico continente in cui non vive nessuna tartaruga terrestre della superfamiglia [[Testudinoidea]]<ref>{{cita web | url=http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume2a/15-fauna-2a-chelonia-general.pdf | titolo=15. General Description and Definition of the Order Chelonia | autore=John M. Legler | anno=1993 | sito=Fauna of Australia series, Environment Australia website | editore=Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts, Australian Government | accesso=19 agosto 2010 | città=Canberra | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110320222149/http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume2a/15-fauna-2a-chelonia-general.pdf}}</ref> oltre all'Antartide.
[[File:BlueTonguedLizard 2005 SeanMcClean.jpg|thumb|upright|Le [[Tiliqua|tilique]] dalla lingua blu sono tra le specie più grandi di [[Scincidae|scinco]].]]
L'Australia è l'unico continente<ref>{{cita web | data=4 giugno 2022 | titolo=There's a potentially dangerous myth about venomous snakes that researchers have proven very wrong | url=https://www.abc.net.au/news/science/2022-06-05/venomous-snakes-can-climb-trees-disproving-myth/100861486 | accesso=31 maggio 2024 | sito=ABC News}}</ref><ref>{{cita web | anno=2004 | titolo=Very venomous but | url=https://www.wettropics.gov.au/site/user-assets/docs/80VeryVenomousBut.pdf | sito=Queensland Parks and Wildlife Service, Cooperative Research Center for Tropical Savannas Management}}</ref> in cui i serpenti velenosi superano in numero i loro cugini innocui.<ref name=e341>{{cita|Egerton, 2005|p. 341}}.</ref> I serpenti australiani appartengono a sette famiglie. Di questi, le specie più velenose, tra cui il [[Oxyuranus microlepidotus|taipan dell'interno]] e quello [[Oxyuranus scutellatus|costiero]],<ref name=e352>{{cita|Egerton, 2005|p. 352}}.</ref> il [[Pseudonaja textilis|serpente bruno orientale]]<ref name=e351>{{cita|Egerton, 2005|p. 351}}.</ref> e il [[Notechis scutatus|serpente tigre]] appartengono alla famiglia degli [[Elapidae|Elapidi]].<ref name=e352356>{{cita|Egerton, 2005|pp. 352, 356}}.</ref> Delle 200365 specie di elapidi, 106138 si trovano in Australia<ref name=w526>{{cita|Wilson e Swan, 2017|p. 526}}</ref> e 86103 di queste sono endemiche.; Trentatréa questa famiglia appartengono anche le trentadue specie di [[Hydrophiinae|serpenti di mare]], dellamolte famigliadelle degliquali Idrofidiestremamente velenose, che vivono nelle acque dell'Australia settentrionale; molti sono estremamente velenosi. NelleLungo acquela australianecosta vivono anche due specie di serpenti di mare della famiglia degli [[Acrochordidae|Acrocordidi]]. L'Australia possiede solo 115 specie della famiglia di serpenti più rappresentata al mondo, quella dei [[Colubridae|Colubridi]]; nessuna di queste è endemica e si ritiene che siano giunte in epoca relativamente recente dall'Asia. CiCompletano sonola inoltrefauna dei serpenti una specie della famiglia dei [[Natricidae|Natricidi]], 1514 specie di [[Pythonidae|pitoni]] e 45 specie di [[Typhlopidae|serpenti ciechi]] insettivori.<ref name=w476>{{cita|Wilson e Swan, 2017|p. 476}}.</ref>
 
Ci sono più specie di serpenti a Darwin che in qualsiasi altro capoluogo di stato australiano: nella sua area si trovano 34 specie di serpenti (esclusi quelli marini), di cui 23 sono state segnalate da cacciatori di serpenti professionisti nella città stessa.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Tom Parkin, Chris J. Jolly, Alana de Laive e Brenton von Takach | anno=2021 | titolo=Snakes on an urban plain: Temporal patterns of snake activity and human–snake conflict in Darwin, Australia | url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/aec.12990 | rivista=Austral Ecology | volume=46 | numero=3 | pp=449-462 | doi=10.1111/aec.12990 | bibcode=2021AusEc..46..449P | issn=1442-9985}}</ref> Fortunatamente per gli abitanti di Darwin, solo una piccola percentuale di queste specie è altamente velenosa rispetto a quelle che si trovano generalmente in altre città, trattandosi quasi tutte di pitoni e colubridi relativamente innocui, con un numero limitato di elapidi.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Damian Christopher Lettoof, Tom Parkin, Chris James Jolly, Alana de Laive e Brenton von Takach | data=1 aprile 2023 | titolo=Snake life history traits and their association with urban habitat use in a tropical city | rivista=Urban Ecosystems | volume=26 | numero=2 | pp=433-445 | doi=10.1007/s11252-023-01327-x | issn=1573-1642 | bibcode=2023UrbEc..26..433L}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=Brenton von Takach, Damian Christopher Lettoof, Tom Parkin, Alana de Laive, Luke Allen e Chris J. Jolly | anno=2023 | titolo=Analysing spatiotemporal patterns of snake occurrence in an Australian city to help manage human-wildlife conflict | url=https://doi.org/10.1007/s10531-023-02752-2 | rivista=Biodiversity and Conservation | volume=33 | pp=347-360 | doi=10.1007/s10531-023-02752-2 | issn=1572-9710}}</ref>