== Pesci ==
[[File:Maccullochella peelii peelii.jpg|thumb|Il [[Maccullochella peelii|merluzzo del Murray]] è il più grande pesce osseo esclusivamente d'acqua dolce dell'Australia.<ref>{{cita web | autore=Dianne Bray e Vanessa Thompson | titolo=Murray Cod, Maccullochella peelii | url=http://www.fishesofaustralia.net.au/home/species/4655 | sito=Fishes of Australia | accesso=6 ottobre 2014 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009095015/http://www.fishesofaustralia.net.au/home/species/4655}}</ref>]]
Nelle acque australiane vivono più di 5000 specie di pesci;<ref>{{cita web | autore=[[Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization|CSIRO]] | anno=2004 | titolo=Standard Names of Australian Fish | url=https://web.archive.org/web/20160503030003/http://www.marine.csiro.au/caab/namelist.htm}}</ref><ref name=fishes/> di queste, il 24% sonoè endemiciendemica. Tuttavia, a causa della relativa scarsità di corsi d'acqua dolce, in Australia vivono solo circa 300 specie d'acqua dolce.<ref name=":1">{{cita libro | autore=Gerald R. Allen, S. H. Midgley e M. Allen | url=https://www.worldcat.org/oclc/49901785 | titolo=Field guide to freshwater fishes of Australia | anno=2002 | editore=Western Australian Museum | isbn=0-7307-5486-3 | città=Perth, W.A. | pp=vii, 54-55 | oclc=49901785}}</ref> Due famiglie di pesci d'acqua dolce hanno origini antiche: gli [[Osteoglossinae|arowanaarawana]] od osteoglossidi e il [[Neoceratodus forsteri|Queensland lungfishneoceratodo]].<ref name=e409>{{cita|Egerton, 2005|p. 409}}.</ref> Il The Queensland lungfishneoceratodo è il [[Dipnoi|pesce polmonato]] più primitivo, essendosi evoluto prima che l'Australia si separasse dal Gondwana.<ref name=":1"/><ref name=Frentiu>{{cita pubblicazione | autore=F. D. Frentiu, J. R. Ovenden e R. Street | titolo=Australian lungfish (''Neoceratodus forsteri'': Dipnoi) have low genetic variation at allozyme and mitochondrial DNA loci: a conservation alert? | rivista=Conservation Genetics | volume=2 | numero=1 | pp=63-67 | doi=10.1023/A:1011576116472 | anno=2001}}</ref> Uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce, limitato alla regione sud-occidentale del paese, è il [[Lepidogalaxias salamandroides|salamanderfishpesce salamandra]], che può sopravvivere alla disidratazione durante la stagione secca interrandosi nel fango.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Tim M. Berra e Bradley J. Pusey | data=ottobre 1997 | titolo=Threatened fishes of the world: ''Lepidogalaxias salamandroides'' Mees, 1961 (Lepidogalaxiidae) | rivista=Environmental Biology of Fishes | volume=50 | numero=2 | pp=201-202 | doi=10.1023/A:1007322606248 | bibcode=1997EnvBF..50..201B}}</ref> Altre famiglie di possibile origine gondwaniana sono i [[Retropinnidae|Retropinnidi]], i [[Galaxiidae|Galaxiidi]], gli [[Aplochitonidae|Aplochitonidi]] e i [[Percichthyidae|Percictidi]]. Tralasciando queste specie più antiche, il 70% dei pesci d'acqua dolce australiani presenta affinità con specie marine tropicali indo-pacifiche adattatesi a vivere nelle acque dolci.<ref>{{cita libro | autore=W. D. Williams e G. R. Allen | anno=1987 | capitolo=Origins and adaptations of the fauna of inland waters | curatore=D. W. Walton | titolo=Fauna of Australia | volume=Volume 1A | editore=Australian Government Publishing Service | città=Canberra}}</ref> Queste specie includono [[Petromyzontiformes|lamprede]] d'acqua dolce,<ref name=e395>{{cita|Egerton, 2005|p. 395}}.</ref> [[Clupeidae|aringhe]], [[Plotosidae|pesci gatto]], [[Melanotaeniidae|pesci arcobaleno]] e circa 50 specie di ghiozzi della famiglia degli [[Eleotridae|Eleotridi]], tra cui il [[Oxyeleotris lineolata|sleepymerluzzo coddormiglione]].<ref name=p1236>{{cita|Prokop, 2006|pp. 12, 36}}.</ref> Tra le prede più ambite dai pescatori vi sono il [[Lates calcarifer|barramundi]],<ref name=e440>{{cita|Egerton, 2005|p. 440}}.</ref> il [[Maccullochella peelii|merluzzo del Murray]] e il [[Macquaria ambigua|persico dorato]].<ref name=e1018>{{cita|Prokop, 2006|pp. 10, 18}}.</ref> Nel [[territorioTerritorio del Nord]] vivono due specie minacciate di [[Glyphis|squalo d'acqua dolce]].<ref>{{cita web | titolo=Northern River Shark | url=https://www.iucnredlist.org/species/42712/68624151 | sito=IUCN Red List}}</ref><ref>{{cita web | titolo=Speartooth Shark | url=https://www.iucnredlist.org/species/39379/68624306 | sito=IUCN Red List}}</ref>
[[File:Phyllopteryx taeniolatus1.jpg|thumb|left|Il [[Phyllopteryx taeniolatus|drago marino comune]], un pesce imparentato con [[Syngnathidae|pesci pipa e cavallucci di mare]], vive nelle acque intorno all'Australia meridionale.<ref name=e434>{{cita|Egerton, 2005|p. 434}}.</ref>]]
Nei corsi d'acqua australiani sono state introdotte diverse specie esotiche di pesci d'acqua dolce, tra cui la [[Salmo trutta|trota comune]], il [[Salvelinus fontinalis|salmerino di torrente]], la [[Oncorhynchus mykiss|trota iridata]], il [[Salmo salar|salmone europeo]], il [[Oncorhynchus tshawytscha|salmone reale]], il [[Perca fluviatilis|pesce persico]], la [[Cyprinus carpio|carpa]] e la [[Gambusia holbrooki|gambusia]].<ref>{{cita libro | autore=R. Wager e P. Jackson | anno=1993 | titolo=The Action Plan for Australian Freshwater Fishes | url=https://web.archive.org/web/20050719035500/http://www.deh.gov.au/biodiversity/threatened/action/fish/index.html | editore=Queensland Department of Primary Industries Fisheries Division | isbn=0-642-16818-0}}</ref> La gambusia è una specie particolarmente aggressiva, nota per molestare e mordere le pinne di altri pesci. La sua presenza è stata collegatacorrelata al declino e alla scomparsa locale di diverse specie di piccoli pesci autoctoni. Le specie di trota introdotte hanno avuto gravi impatti negativi su diverse specie di pesci autoctoni di montagna, come il [[Maccullochella macquariensis|merluzzo trota]], il [[Macquaria australasica|persico di Macquarie]] e il [[Galaxias olidus|galaxide di montagna]], nonché su altre specie di montagna come la [[Ranoidea spenceri|raganella di Spencer]]. La carpa è fortemente implicata nella drastica scomparsa delle alghe acquatiche, nel declino di piccole specie di pesci autoctoni e nell'intorbidimento delle acque nel [[bacino Murray-Darling]] nell'Australia sud-occidentale.
La maggior parte delle specie ittiche australiane sonoè marinemarina e il 75% di esse vive in acque tropicali.<ref name=fishes>{{cita web | titolo=Dianne Bray | titolo=Introduction to Australia's Fishes | url=http://www.fishesofaustralia.net.au/home/content/166 | sito=Fishes of Australia | accesso=6 ottobre 2014 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140822031656/http://fishesofaustralia.net.au/home/content/166}}</ref> Ciò si deve in parte all'enorme estensione di acque territoriali australiane, che coprono una superficie di 9 milioni di km².<ref name=fishes/> Tra i gruppi di particolare interesse ci sono le [[Muraenidae|murene]] e i [[Holocentridae|pesci scoiattolo]],<ref name=e413420>{{cita|Egerton, 2005|pp. 413, 420}}.</ref> così come i [[Syngnathinae|pesci pipa]] e i [[Hippocampus|cavallucci di mare]],<ref name=e433434>{{cita|Egerton, 2005|pp. 433-434}}.</ref> i cui maschi covano le uova della compagna in un'apposita tasca.<ref name=e434/> Nelle acque australiane vivono 80 specie di [[Epinephelinae|cernie]], tra cui uno dei [[Osteichthyes|pesci ossei]] più grandi del mondo, la [[Epinephelus lanceolatus|cernia gigante]], che può raggiungere i 2,7 m di lunghezza e i 400 kg di peso.<ref>{{IUCN|summ=7858|autore=S. Fennessy, D. A. Pollard e M. Samoilys | anno=2018 | titolo=Epinephelus lanceolatus}}</ref> I [[Carangidae|caranghi]], un gruppo di 50 specie di pesci argentati che si muovono in banco, e i [[Pagrus auratus|dentici]] sono specie popolari per la pesca commerciale.<ref name=e449451>{{cita|Egerton, 2005|pp. 449, 451}}.</ref> La [[Grande barriera corallina|Grande Barriera Corallina]] ospita un'enorme varietà di pesci tropicali di piccole e medie dimensioni, come i [[Pomacentridae|pesci damigella]], i [[Chaetodontidae|pesci farfalla]], i [[Pomacanthidae|pesci angelo]],<ref name=e459463>{{cita|Egerton, 2005|pp. 459-463}}.</ref> i [[Gobiidae|ghiozzi]], i [[Apogonidae|pesci cardinale]], i [[Labridae|labri]],<ref name=e446>{{cita|Egerton, 2005|pp. 446, 467-468, 478}}.</ref> i [[Balistidae|pesci balestra]] e i [[Acanthuridae|pesci chirurgo]].<ref name=e480>{{cita|Egerton, 2005|pp. 480, 486}}.</ref> Qui vivono anche diverse specie velenose, tra cui alcune specie di [[Synanceia|pesci pietra]] e [[Tetraodontidae|pesci palla]] e il [[Pterois volitans|redpesce lionfishscorpione]], tutti dotati di tossine in grado di uccidere un essere umano.<ref name=e435>{{cita|Egerton, 2005|pp. 435, 489-490}}.</ref> Vi sono 11 specie velenose di [[Myliobatoidei|pastinache]], la più grande delle quali è la [[Dasyatis brevicaudata|pastinaca liscia]].<ref name=e406>{{cita|Egerton, 2005|p. 406}}.</ref> I [[Sphyraena|barracuda]] sono una delle specie più grandi della barriera corallina.<ref name=e481>{{cita|Egerton, 2005|p. 481}}.</ref> Tuttavia, i grossi pesci tropicali non dovrebbero essere mangiati, in quanto potrebbero provocare avvelenamenti da [[ciguatera]].
[[File:Wobbegong.jpg|thumb|Con una lunghezza di 3 m circa, il [[Orectolobus maculatus|wobbegong maculato]] è il [[Orectolobidae|wobbegong]] di maggiori dimensioni.<ref name=k12>{{cita|Kuiter, 2000|p. 12}}.</ref>]]
Gli [[Selachimorpha|squali]] vivono in tutte le acque costiere e negli ambienti estuarini del litorale australiano. Se ne contano 166183 specie, tra cui 3031 specie di [[Carcharhinidae|squali requiem]], 3212 di [[Scyliorhinidae|gattucci]], sei10 di [[Orectolobidae|wobbegong]] e 4012 di [[Squalidae|centrofori e centroscillispinaroli]]. Sono presenti tre specie della famiglia degli [[Heterodontidae|Eterodontidi]]: lo [[Heterodontus portusjacksoni|squalo testa di toro di Port Jackson]], lo [[Heterodontus zebra|squalo testa di toro zebra]] e lo [[Heterodontus galeatus|squalo testa di toro crestato]].<ref name=k8>{{cita|Kuiter, 2000|p. 8}}.</ref> Nel 2004, in Australia sono stati registrati 12 attacchi di squalo non provocati, di cui due fatali.<ref>{{cita web | autore=International Shark Attack File | anno=2005 | titolo=SAF Statistics for the Worldwide Locations with the Highest Shark Attack Activity Since 1990 | url=http://archive.wikiwix.com/cache/20110217024855/http://www.flmnh.ufl.edu/fish/sharks/statistics/statsw.htm | editore=Florida Museum of Natural History}}</ref> Solo 3 specie di squalo rappresentano una minaccia significativa per l'uomo: lo [[Carcharhinus leucas|squalo leuca]], lo [[Galeocerdo cuvier|squalo tigre]] e lo [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]]. Alcune spiagge popolari del Queensland e del [[Nuovo Galles del Sud]] sono protette da reti anti-squalo, un metodo di difesa che ha ridotto considerevolmente la popolazione di squali, sia pericolosi che innocui, a causa degli impigliamenti accidentali. Anche la pesca eccessiva ha ridotto considerevolmente il numero di squali nelle acque australiane e diverse specie sono ora in pericolo. Uno [[Megachasma pelagios|squalo megamouth]] è stato trovato arenato su una spiaggia di [[Perth]] nel 1988:<ref name=e397>{{cita|Egerton, 2005|p. 397}}.</ref> questa specie è molto poco conosciuta, ma questa scoperta potrebbe indicare la presenza della specie nelle acque costiere australiane.
== Invertebrati ==
|