Civilization V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
[[Civilization V: Gods and Kings]] si tratta della prima espansione del gioco su disco separato (si richiede il programma di base per l'installazione) ed introduce varie novità, prima fra tutte la religione, del tutto rimodernata e perfezionata, e con i culti presenti del [[Buddhismo]], [[Cattolicesimo romano|Cattolicesimo]], [[Confucianesimo]], [[Giudaismo]], [[Induismo]], [[Islam]], [[Cristianesimo ortodosso]], [[Protestantesimo]], [[Shintoismo]], [[Sikhismo]], [[Taoismo]], [[Tengrismo]] e [[Zoroastrismo]]. Altre novità sono nuove tecnologie, nuove unità (tra le quali citiamo il Grande Profeta e il Grande Ammiraglio, versione marittima del Grande Generale, ma anche l'arciere composito, via di mezzo tra l'arciere e il balestriere), due nuovi tipi di città-stato (marittime e religiose, che donano rispettivamente cibo e fede) e nove nuove civiltà con altrettanti leader (Svezia, Olanda, Celti, Unni, Spagna, Etiopia, Maya, Cartagine, Bisanzio e Austria). Gli Spagnoli, già presenti nei contenuti scaricabili, qui migliorati e potenziati, mantengono come sovrano [[Isabella di Castiglia]].
 
===''[[Civilization V: Brave New World]]''===
Il 9 luglio 2013, la Firaxis ha pubblicato la seconda espansione, ''[[Civilization V: Brave New World]]'' (Nuovo Mondo Impavido), la quale introduce nuove politiche rendendo più articolato il settore dedicato all'arte e alla cultura, modificando drasticamente la relativa vittoria ed introducendo elementi mai visti prima, come il turismo e l'archeologia pratica (finora presentata solo come tecnologia) e la possibilità di costruire dei musei per collezionare ogni opera dei grandi artisti (ora suddivisi in pittori, musicisti, e scrittori).
Sono state inoltre aggiunte nove nuove civiltà (Venezia, Zulu, Indonesia, Shoshone, Brasile, Marocco, Portogallo, Polonia e Assiria), più l'[[Etiopia]], che era presente anche in ''Gods & Kings''.