Guardia repubblicana irachena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 72:
Al momento della sua formazione in brigata, la Guardia Repubblicana irachena fungeva da reparto di intervento celere a difesa della stabilità interna del regime. Fra il 1980 ed il 1986 vennero costituite altre 4 brigate, avviando l'unità a diventare una divisione. Questa evoluzione nella struttura dell'organico rifletteva una politica di reclutamenti di massa varata in pieno conflitto Iran - Iraq a seguito dei rovesci militari subiti dalle truppe di [[Baghdad]], messe in seria difficoltà dalla schiacciante superiorità numerica dell'esercito iraniano. Nelle caserme della Guardia Repubblicana affluirono progressivamente decine di migliaia di volontari, grazie ai quali lo [[Stato Maggiore]] iracheno poté istituire ben 25 brigate. La Guardia Repubblicana ebbe quindi un ruolo sostanziale nella successiva campagna di riconquista che vide l'[[Esercito Iracheno]] arrestare la pressione degli iraniani e recuperare i territori perduti.
 
=== La Guardia Repubblicana durante la [[guerra del Golfo]] ===
Alla vigilia dell'invasione del [[Kuwait]] la Guardia Repubblicana contava su 8 divisioni, delle quali due corazzate, una meccanizzata, una divisione operazioni speciali e quattro divisioni di fanteria motorizzata, dotate del migliore armamento a disposizione (prevalentemente di tecnologia sovietica e francese). Quattro di queste divisioni (la Prima Corazzata "Hammurabi", la Seconda Corazzata "Medina", la Terza Meccanizzata "''Tawakalna ʿala Allāh''" e la Sesta Motorizzata "Nabucodonosor") costituirono in nerbo dell'armata d'invasione del Kuwait, appoggiate da unità speciali montate su elicotteri. Terminata l'invasione, buona parte della Guardia Repubblicana venne progressivamente ritirata in posizione di riserva strategica e distribuita su due corpi d'armata, organizzati nel seguente ordine: