Capitan Pastene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cultura: Corretta ortografia e aggiunto collegamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
Riga 67:
==Storia==
[[File:FamigliaCastagnaColoniCapitanPastene1910.jpg|thumb|left|Coloni modenesi a Capitan Pastene nel 1910: la famiglia Castagna]]
Nei primi anni del XX secolo numerose famiglie originarie del [[Frignano]] sull'[[Appennino modenese]] (in particolare di [[Pavullo nel Frignano]], [[Zocca]], [[Guiglia]], Modena e Vignola) emigrarono verso il meridione del Cile. Il 2 febbraio 1904 le prime 23 famiglie (con 134 persone totali) partirono dalla [[stazione di Modena]] con un treno speciale diretto al porto francese di Palliche-Rochelle, dove il piroscafo ''Oruba'' li condusse al porto cileno di [[Talcahuano]] dopo un estenuante navigazione durata 32 giorni.
Esattamente un anno dopo, il 2 febbraio 1905 partirono da Modena altre 65 famiglie con 373 persone, che compirono lo stesso tragitto.
|