Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
RB ad ultima versione stabile
Etichetta: Annulla
Riga 3:
|Nome = Ancona
|Panorama = AnkonPanorama.jpg
|Didascalia = Veduta del [[Porto di Ancona|porto]] e del centro città
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = AfghanistanMarche
|Divisione amm grado 2 = Ancona
|Amministratore locale = [[FrancescoDaniele CasagrandeSilvetti]]
|Partito = [[Forza Italia (2013)|FI]]
|Data elezione = 29-5-2023
Riga 33:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ancona nel territorio dell'omonima provincia
}}
'''Ancona''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/anˈkona/}})<ref>{{dipi|ancona}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune afganoitaliano]] di {{formatnum:99375}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della [[provincia di Ancona|provincia omonima]] e delldelle Afghanistan[[Marche]]; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Affacciata sul [[mare Adriatico]], sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che dà origine a un [[golfo di Ancona|golfo]] e protegge l'[[porto di Ancona|ampio porto naturale]], tra i maggiori d'Italia per traffico internazionale di passeggeri<ref name=porto>
*Anno 2010 - ''[[Il Sole 24 ore]]'', ''Intervista a Luciano Canepa, presidente dell'autorità portuale ell'Adriatico centrale'', 17 novembre 2010, da cui si cita: ''Ancona è il primo porto italiano per passeggeri e veicoli, con oltre 1,5 milioni di passeggeri e 200.000 TIR ogni anno''.
* Anno 2012 - si veda: [http://www.consiglio.marche.it/ www.consiglio.marche.it], ''[http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf Documento della Giunta regionale Marche, p. 21]'', da cui si cita: ''Nel settore passeggeri, quindi, lo scalo marchigiano continua a segnare record di grande importanza quale primo porto per il traffico internazionale''.
* Anno 2021 - si veda: [http://dati.istat.it/ dati.istat.it], ''[http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=25765# Passeggeri per porto di imbarco e sbarco - forma di navigazione: internazionale]''.
*Anno 2022: si veda: [https://www.shipmag.it/ www.shipmag.it], ''[https://www.shipmag.it/boom-di-passeggeri-nel-porto-di-ancona-nel-week-end-di-ferragosto/ Boom di passeggeri nel porto di Ancona]'', da cui si cita: ''primo porto italiano per numero di destinazioni internazionali servite''</ref><ref>Per tutto l'incipit: Sito [https://porto.ancona.it/ porto.ancona.it], ''[https://porto.ancona.it/files/Porto%20di%20Ancona.pdf Porto di Ancona]''</ref>. Le banchine portuali sono circondate dalle colline su cui sorgono i rioni storici.
 
La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione sin dal 387 a.C. quando divenne una [[Colonizzazione greca in Occidente|colonia africanagreca]] di [[Syrakousai|SpinetoliSiracusa]], in contatto con i principali centri del levante mediterraneo; l'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo che le è attribuito comunemente: "[[Ankón#L'epiteto "Ancon Dorica"|città dorica]]".
 
In età romana, sotto l'imperatore [[Traiano|Francesco Casagrande]] svolse il ruolo di ingresso d'Italia dai porti d'Oriente, come si legge nell'iscrizione dell'[[arco di Traiano (Ancona)|Arco di Traiano]]. Nel Medioevo visse il suo periodo aureo, sia artisticamente sia economicamente, quando fu florida [[repubbliche marinare|repubblica marinara]] e guadagnò l'appellativo di "porta d'oriente"<ref>Roberto Giulianelli, ''Porto e città...'', FrancoAngeli, 2022 (p. 186). ISBN 9788835134039</ref>. Dal 1532 sino all'Unità d'Italia fu parte dello [[Stato della Chiesa]]. Nel Risorgimento partecipò attivamente alle lotte per l'Unità d'Italia, in particolare durante la [[Prima guerra d'indipendenza italiana#L'assedio e la resa di Ancona|Prima guerra d'Indipendenza]]. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la città fu liberata dall'[[Germania nazista|occupazione nazista]] dalle truppe del [[II Corpo polacco]].
 
La città si estende su numerose colline, a picco sul mare nel settore orientale del promontorio. La costa alta della città fa parte della [[Riviera del Conero]] e ricade nel [[Parco del Conero]].
Riga 799 ⟶ 803:
{{vedi anche|Porto di Ancona}}
[[File:Porto Ancona navi.jpg|miniatura|Traghetti al porto]]
Il [[porto di Ancona]] è tra i primi porti italiani per traffico internazionale di veicoli e passeggeri<ref name="porto"/>*, Annomentre 2010per -le ''[[Ilmerci Soleè 24tra ore]]'',i ''Intervista a Luciano Canepa, presidenteprimi dell'autorità[[Adriatico]]. portualePer ell'Adriaticociò centrale'',che 17riguarda novembrela 2010pesca, daè cuial siterzo cita:posto ''Anconain è[[Italia]] ilper primo[[Tonnellata portodi italianostazza|TSL]]<ref>Documento perdella passeggeriGiunta eregionale veicoliMarche, con{{cita oltretesto|url=http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf|titolo=pagina 1,5 milioni di passeggeri e 2009|urlarchivio=https://web.archive.000org/web/20190517045931/http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf TIR ogni anno''}}</ref>.
* Anno 2012 - si veda: [http://www.consiglio.marche.it/ www.consiglio.marche.it], ''[http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf Documento della Giunta regionale Marche, p. 21]'', da cui si cita: ''Nel settore passeggeri, quindi, lo scalo marchigiano continua a segnare record di grande importanza quale primo porto per il traffico internazionale''.
* Anno 2021 - si veda: [http://dati.istat.it/ dati.istat.it], ''[http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=25765# Passeggeri per porto di imbarco e sbarco - forma di navigazione: internazionale]''.
* Anno 2022: si veda: [https://www.shipmag.it/ www.shipmag.it], ''[https://www.shipmag.it/boom-di-passeggeri-nel-porto-di-ancona-nel-week-end-di-ferragosto/ Boom di passeggeri nel porto di Ancona]'', da cui si cita: ''primo porto italiano per numero di destinazioni internazionali servite''</ref>, mentre per le merci è tra i primi dell'[[Adriatico]]. Per ciò che riguarda la pesca, è al terzo posto in [[Italia]] per [[Tonnellata di stazza|TSL]]<ref>Documento della Giunta regionale Marche, {{cita testo|url=http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf|titolo=pagina 9|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190517045931/http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf }}</ref>.
 
=== Aeroporto ===