Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oct326 (discussione | contributi)
Nervo buccinatore: aggiunta {{vedi anche}}
 
Riga 78:
 
====Nervo buccinatore====
{{vedi anche|Nervo buccinatore}}
Il nervo buccinatore o buccale accoglie prevalentemente fibre sensitive alle quali si aggiungono fibre postgangliari [[parasimpatico|parasimpatiche]] provenienti dal [[ganglio otico|ganglio otico (dell'Arnold)]] per l'innervazione eccitosecretrice delle ghiandole geniene e labiali. Origina dalla scomposizione del ''nervo temporo-buccinatore'' del tronco anteriore, si porta in avanti ponendosi sulla faccia laterale del [[muscolo buccinatore]]. Si risolve in numerose fibre che si distribuiscono al muscolo buccinatore medesimo per l'innervazione motrice somatica e alla cute della guancia per l'innervazione sensitiva somatica; numerose fibre, perforando il muscolo buccinatore, si portano in profondità per l'innervazione eccitosecretrice delle ghiandole geniene e labiali. Si è precedentemente detto che il nervo buccinatore si distribuisce al muscolo omonimo per la sua innervazione motoria; in realtà tali fibre non appartengono al nervo buccinatore e non sono quindi di origine trigeminale: esse derivano dall'anastomosi del nervo buccinatore con rami provenienti dal facciale, nervo deputato all'innervazione della muscolatura mimica, della quale il muscolo buccinatore fa parte.