Muscoli della testa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
|||
Riga 96:
La regione orbitaria ha due muscoli: il [[muscolo orbicolare dell'occhio]] e il [[muscolo corrugatore del sopracciglio]].
====
Questo muscolo si può dividere in tre porzioni: ''Orbitaria'', ''Palpebrale'' e'' Lacrimale''.
*Parte orbitaria: corrisponde ad un anello ellittico che si dispone attorno all'[[occhio]], si diparte dal legamento palpebrale verso l'alto per farvi ritorno dal basso dopo aver fatto un giro attorno all'occhio, inoltre si attacca anche al [[sacco lacrimale]]; in corrispondenza dell'angolo laterale della palpebra invia alcuni fasci muscolari che entrano a far parte del [[Muscolo zigomatico maggiore|muscolo zigomatico]].
Riga 103:
*Parte lacrimale: è la più profonda delle tre parti. Si diparte dal contorno posteriore della ''fossa del Sacco lacrimale'', ossia la [[cresta lacrimale superiore]]. Da qui continua in avanti ed in fuori per inserirsi nella cute della commessura palpebrale mediale. Con la sua azione il muscolo orbicolare dell'occhio chiude le palpebre, convoglia le [[lacrime]] verso l'angolo interno dell'occhio e, agendo sul sacco lacrimale, ne facilita il riflusso.
====
È più profondo dell'orbicolare dell'occhio. È un piccolo muscolo che si colloca nella cute del sopracciglio dal margine mediale dell'''arcata sopracciliare'' fino alla fessura sovraorbitaria.
Contraendosi determina uno spostamento in basso e medialmente del sopracciglio.
|