Max Fleischer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Personaggi celebri: fx |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
Riga 34:
Fleischer sviluppò l'idea di semplificare il processo di animazione ricalcando [[fotogramma|fotogrammi]] di film. Il suo brevetto del [[Rotoscopio]] fu depositato nel [[1915]] ma Max Fleischer ed il fratello [[Dave Fleischer|Dave]] avevano già utilizzato questa tecnica dal 1914 per poi impiegarla massicciamente per realizzare la serie "'' [[Out of the Inkwell]] ''" che ebbe come protagonisti '' [[Koko il Clown]] '' e ''[[Bimbo (personaggio)|Fitz il cane]]''.
===I
Fleischer produsse gli ''Inkwell'' per la ''Bray Studios'' fino a quando, nel [[1921]], fondò col fratello Dave i ''[[Fleischer Studios]]'' (denominati inizialmente ''Out of the Inkwell Films'') per produrre [[cartoni animati]] e [[Cortometraggio|cortometraggi]]. Max aveva il ruolo di produttore e ''Koko'' e ''Fitz'', furono ancora stelle della ''Inkwell series'', rinominata ''Inkwell Imps'' nel [[1927]]
Successivamente Fleischer inventò la tecnica "''bouncing ball''" per la serie di corti ''[[Song Car-tunes|Ko-Ko Song Car-Tune]]''; nel [[1925]] aggiunse il suono sincronizzato utilizzando il sistema ''Phonofilm sound-on-film'' sviluppato da [[Lee De Forest]] nel suo cortometraggio animato ''[[My Old Kentucky Home]]'' e questo tipo di sonorizzazione sarebbe stata usata fino al [[1927]], alla vigilia dell'avvento del sonoro. Tutto ciò avvenne prima della realizzazione di ''[[Steamboat Willie]]'' ([[1928]]), cartone animato di [[Walt Disney]] citato spesso, erroneamente, come il primo ''cartoon'' con commento sonoro sincronizzato all'animazione.
|