Loud Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 27:
 
==Storia==
Rifkind iniziò la sua carriera di produttore collaborando con l'etichetta discografica di suo padre, la [[Spring Records]]. Dopo aver viaggiato per due anni per gli Stati Uniti, Rifkind si stabilì a [[Los Angeles]] dove collaborò con l'etichetta discografica Delicious Vinyl, lavorando agli album di [[Tone Lōc]] e [[Young MC]].
 
Nel 1992 Rifkind fondò la Loud Records che esordì pubblicando l'album di debutto di [[Twista|Tung Twista]], ''Runnin' Off at da Mouth'', appoggiandosi per la distribuzione alla Zoo Entertainment. L'album non ebbe particolare successo di vendite, e Rifkind decise di abbandonare la distribuzione della Zoo per passare alla [[RCA Records|RCA]]. Nel 1993 l'etichetta si impose all'attenzione nazionale con gli album ''Look Ma Duke, No Hands'' di [[Mad Kap]], ''21 & Over'' dei [[Tha Alkaholiks]] e soprattutto ''[[Enter the Wu-Tang (36 Chambers)]]'', esordio dei [[Wu-Tang Clan]], certificato triplo disco di platino<ref name=riaa>{{cita web|titolo=Gold & Platinum |url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=wu+tang+clan&ti=&lab=&genre=&format=&date_option=release&from=1990-01-01&to=1999-12-31&award=&type=&category=&adv=SEARCH# |sito=RIAA |accesso=25 aprile 2019}}</ref> e considerato uno dei migliori album [[hip hop]] di tutti i tempi<ref name="RS90s">{{cita web|cognome= Otto |nome=Jeff | url = http://www.rocklist.net/rstone.html#Recordings%20of%20the%20%E2%80%9890s |titolo=Rolling Stone Essential Albums of the 90s at Rocklist.net | accesso=15 dicembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061229133900/http://www.rocklist.net/rstone.html#Recordings%20of%20the%20%E2%80%9890s |urlmorto= }}</ref><ref>{{cita news|titolo=The 100 Best Debut Albums of All Time: Wu-Tang Clan|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/the-100-greatest-debut-albums-of-all-time-20130322/enter-the-wu-tang-36-chambers-19691231|sito=Rolling Stone|accesso=30 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130824084046/http://www.rollingstone.com/music/lists/the-100-greatest-debut-albums-of-all-time-20130322/enter-the-wu-tang-36-chambers-19691231}}</ref>
 
L'anno seguente si unirono all'etichetta anche i [[Mobb Deep]] che avevano abbandonato la ''4th & B'way Records'', pubblicando il singolo ''Shook Ones, Part I"'' e poi l'anno successivo l'album ''[[The Infamous]]'', che ottiene un ottimo riscontro di vendite<ref>{{RIAA|Mobb Deep|opera = The Infamous|accesso = 2 luglio 2021}}</ref> e critica<ref name="pitchfork">{{Cita web|cognome=Greene|nome=Jayson|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/19240-mobb-deep-the-infamous-the-infamous-mobb-deep/|titolo=Mobb Deep: The Infamous / The Infamous Mobb Deep|opera=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data=9 aprile 2014|accesso=11 ottobre 2016}}</ref><ref name="Norris">{{Cita web|cognome=Norris|nome=Chris|url=https://books.google.com/books?id=iqjQUZoqfawC&pg=PA92|titolo=Mobb Deep: The Infamous|opera=[[Spin (rivista)|Spin]]|volume=11|numero=5|data=agosto 1995|accesso=10 maggio 2020|p=92}}</ref>. Nel 1995 arriva anche l'album d'esordio solista di [[Raekwon]], ''Only Built 4 Cuban Linx...''.
 
==Note==