RCF Arena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Emanuele26 (discussione | contributi)
Storia: Fix.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 6:
Il progetto è stato realizzato nel 2016 con un finanziamento pubblico di 1,7 milioni di euro da [[Regione Emilia-Romagna]] e [[Fondo Europeo di Sviluppo Regionale]] (Fesr) 2014-2020/Asse 5<ref>{{Cita web|url=https://www.cvolo.it/rcf-arena-quale-iter-progettuale}}</ref>, per un costo complessivo di 11,5 milioni di euro, partito grazie alla SPV C.Volo, un gruppo di sette imprese che la gestisce a livello strategico e operativo, fra cui [[Coopservice]] e [[RCF (azienda)|RCF]], azienda reggiana leader a livello internazionale nella produzione e commercializzazione di impianti audio professionali e nella sonorizzazione pubblica, che, acquisendo i diritti di denominazione, è diventata main sponsor dando così il nome alla struttura.<ref>{{Cita web|url= https://www.ilsole24ore.com/art/campovolo-nasce-reggio-emilia-rcf-arena-115-milioni-euro-ACA0hty}}</ref>
 
I cantieri sono stati aperti ad Aprileaprile 2018 e hanno portato alla realizzazione di un'arena di forma ovoidale dalla capienza che andrà dai 10.000 ai 100.000 posti, con visibilità e acustica ottimali. Per garantire questo al terreno è stata data una pendenza del 5% mentre il palco è stato posto nella parte più bassa e centrale dell'arena. La sezione si sviluppa da una quota di -1,5 metri nell'area backstage, palco (con un angolo visuale massimo di 110°) e primo settore, fino a salire a quota +6,5 metri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/campovolo-nasce-reggio-emilia-rcf-arena-115-milioni-euro-ACA0hty}}</ref>
 
==Struttura e impianti==