Rosacroce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
In sostanza, nel corso del [[XVIII secolo]] diverse società segrete, legate più o meno strettamente alla [[massoneria]], iniziarono a rivendicare una discendenza dal mitico ordine. L'influenza di adepti rosacrociani sulla nascita della [[massoneria]]è controversa tutt'oggi discussa. Quel che è certo è che alcune cerimonie e simboli furono occasionalmente adottati anche dalla [[massoneria]]inglese. Per esempio, il titolo "[[Cavaliere Rosa-Croce]]" o "[[Cavaliere dell'Aquila e del Pellicano]]" è la denominazione del 18º grado del "[[Rito scozzese antico ed accettato]]".<ref>Cfr. Farina, Salvatore, ''Gli emblemi araldici della Libera muratoria'', Roma, Atanòr, 1979, pp. 64-67.</ref> Inoltre, nel "[[Rito francese]]" esiste il titolo di "Sovrano Principe Rosa+Croce, Cavaliere dell'Aquila", corrispondente al IV Ordine.<ref>Cfr. Guida, Francesco, ''Il Rito francese. Una [[massoneria]]per l’uomo e la società'', Roma, Edizioni Placebook & Publishing, 2020.</ref>
Secondo gli scritti dello storico massonico E.J. Marconis de Negre,<ref>de Negre, E.J. Marconis (1849), ''Brief History of Masonry''</ref> che insieme a suo padre Gabriel M. Marconis è considerato uno dei fondatori del "[[Rito di Memphis-Misraim]]"<ref>il quale si basa su congetture precedenti (1784) di uno studioso rosacrociano, il Barone de WesterodeNesta Webster's, ''[http://ellhn.e-e-e.gr/books/assets/secret_societies.pdf Secret Societies and Subversive Movements] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080228205819/http://ellhn.e-e-e.gr/books/assets/secret_societies.pdf |date=28 febbraio 2008 }}'' Londra, 1924, p. 87 e nota 37</ref>, e che fu anche promosso dalla società segreta del XVIII secolo chiamata "Ordine della Croce d'Oro e Rosa", l'Ordine Rosacrociano sarebbe stato creato nell' anno [[46]], quando un saggio gnostico [[Alessandria]]no di nome [[Ormus]] e i suoi sei seguaci furono convertiti da uno dei discepoli di Gesù, [[Marco (evangelista)|Marco]]. Il loro simbolo era una croce rossa sormontata da una rosa, da cui il nome [[Rosa Croce]]. Si ritiene che da questa conversione sia nato il Rosacrocianesimo, modificando i [[Religione egizia|Misteri Egiziani]] attraverso i nuovi insegnamenti del primo Cristianesimo.<ref>Ulteriori ricerche in ''[http://www.book-of-thoth.com/article1662.html Legend and Mythology: Ormus] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100113204045/http://book-of-thoth.com/article1662.html |date=13 gennaio 2010 }}'' di Sol, The Book of THoTH, 2004</ref>
Il Grande Oriente Egizio, ramo Napoletano del rito Memphis-Misraim, incaricò [[Giuliano Kremmerz]] di creare la [[Fratellanza di Myriam]] con l'obiettivo di praticare la magia terapeutica per coloro che erano colpiti da malattie, compresi i non iniziati.<ref>Massimo Introvigne ''[http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm Enciclopedia delle religioni in Italia]''. Cesnur. 3 dicembre {{citeweb|url=http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm|title=Corso di Religione |date= 3 dicembre 2024}} </ref>
=== Le fratellanze neo-rosacrociane nel XIX secolo ===
| |||