Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunta del riferimento alla fonte contenente le informazioni nel testo
Storia: Aggiunta del riferimento alla fonte contenente le informazioni nel testo
Riga 40:
Il 15 settembre 2007, la trasmissione fu trasmessa da [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]] in occasione della premiazione con la [[Grolla d'oro]] come miglior programma sportivo radiofonico dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.traspi.net/premio-saint-vincent-per-la-radio-radiogrolle-2007/|titolo=Premio Saint-Vincent per la radio- RadioGrolle 2007|accesso=6 dicembre 2024}}</ref> Il 18 novembre 2007, a seguito dello stop dei campionati di Serie B e C per la morte di [[Gabriele Sandri]] e del riposo della Serie A per gli impegni della Nazionale, furono trasmesse nove partite di [[Serie D]]. Una situazione simile si verificò il 6 gennaio 2008, con collegamenti da campi di Serie D, poiché i campionati maggiori erano fermi per la sosta natalizia. La trasmissione andò in onda anche il 4 febbraio 2007, nonostante la sospensione del campionato per gli scontri dopo Catania-Palermo che portarono alla morte dell'ispettore [[Filippo Raciti]], con interviste a figure sportive per promuovere un comportamento più corretto negli stadi.
 
Sabato 10 ottobre [[2009]], complice la sosta della A per le Nazionali e lo spostamento della B alla domenica, per la prima volta la redazione radiocronache della Rai si occupò del racconto in diretta di una gara del Campionato di calcio femminile, Lazio - Chiasiellis; il radiocronista fu [[Antonio Monaco.<ref>{{Cita (giornalista)web|Antonio Monaco]]url=https://www.quotidiano.net/sport/calcio/2009/10/06/242436-anche_calcio_rosa_diretta.shtml|titolo=Anche il calcio rosa in diretta: sabato due match sulla Rai|accesso=6 dicembre 2024}}</ref>
 
Il 10 gennaio [[2010]] la trasmissione festeggiò il suo mezzo secolo di calcio alla radio: nella puntata speciale di quel giorno, dopo le rievocazioni e le emozioni andate in onda nei giorni precedenti, il cinquantesimo compleanno venne onorato con una scaletta d'eccezione con quattro voci storiche, quali [[Claudio Ferretti]], [[Enzo Foglianese]], [[Ezio Luzzi]] e Nicoletta Grifoni, che tornano al microfono. Ecco la serie degli interventi della storica puntata del 10 gennaio: In conduzione da [[Saxa Rubra]] Alfredo Provenzali con Filippo Corsini; ai microfoni, da [[Firenze]] per Fiorentina-Bari [[Riccardo Cucchi]] e [[Claudio Ferretti]], da [[Napoli]] per Napoli-Sampdoria [[Carlo Verna]] e [[Enzo Foglianese]], da [[Genova]] per Genoa-Catania [[Emanuele Dotto]] e [[Ezio Luzzi]], da [[Livorno]] per Livorno-Parma [[Giuseppe Bisantis]] e Nicoletta Grifoni, da [[Bologna]] per Bologna-Cagliari [[Tonino Raffa]], da [[Udine]] per Udinese-Lazio [[Livio Forma]] e da [[Palermo]] per Palermo-Atalanta [[Roberto Gueli]]. Quella puntata è anche andata in onda eccezionalmente in contemporanea sul canale tv [[Rai News 24]]: in questa occasione i colleghi Roberto Gueli e Tonino Raffa, hanno omaggiato due scomparsi inviati, [[Nicolò Carosio]] e [[Piero Pasini (giornalista)|Piero Pasini]]. Prima della puntata numerosi gli interventi di personaggi del mondo del calcio e dello sport, nonché degli stessi ascoltatori, per celebrare l'anniversario e fare gli auguri a Tutto il calcio minuto per minuto. Domenica 18 aprile 2010, la trasmissione è andata eccezionalmente in onda dagli studi RAI di Genova a causa del caos dei voli che ha impedito al conduttore di raggiungere Saxa Rubra e a numerosi inviati i campi.