Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
 
=== Tarpan delle steppe e tarpan dei boschi ===
La questione sedell'eventuale alattribuzione tarpan debbano essere assegnatedi sottospecie distinte al tarpan è stata oggetto di un lungo dibattito. Oltre all'occasionale inclusione del cavallo di Pržewalski nella stessa specie, si discuteè ladiscusso divisionedella possibile distinzione tra un «tarpan delle steppe» e un «tarpan dei boschi». La descrizione inizialeoriginale di ''Equus ferus'' difornita da Pieter Boddaert delnel 1785 si basava su esemplari provenienti dalledelle steppe dell'Europa orientale. NelSuccessivamente, nel 1828, [[Julius von den Brinken]], capo forestale del [[Corona del Regno di Polonia|Regno di Polonia]], propose lail denominazionenome ''Equus sylvestris'' per ilidentificare tarpani cavalli selvatici della [[foresta di Białowieża]],<ref name="Brincken 1828"/> un termine poiche divenne comunemente usatoutilizzato per il cosiddetto «tarpan dei boschi». Al «tarpan dei boschi» vengono solitamenteattribuite attribuitialcune caratteristiche distintive rispetto al «tarpan delle steppe»: un corpo più piccolo e leggero, un cranio con una faccia più corta e, arti più corti, oltre ae una maggiore decolorazione più marcata del manto in invernoinvernale.<ref name="Groves 1986"/><ref name="Heptner 1988"/> IlL'areale suodi arealequesta forma sarebbe stato comprendevalimitato lealle foreste dell'Europa orientale e centrale, maanche se non siè sachiaro quanto si estendesse verso ovest. Non è chiaro se i resocontiResoconti storici, come quelli citati da Hamilton Smith nel 1841,<ref name="Smith 1841"/> – su un tipoparlano di cavallocavalli selvaticoselvatici massicciomassicci con craniocrani largolarghi e mandibolamandibole robusta cherobuste vivevapresenti in Europa occidentale e centrale, ma non è certo che si riferissero al «tarpan dei boschi». Uno dei principali sostenitori della separazionedistinzione tra «tarpan dei boschi» e «tarpan delle steppe» fu il ricercatore polacco [[Tadeusz Vetulani]],. ricercatoreNel polacco che1927, nel 1927,Vetulani propose il nome scientifico ''Equus gmelini silvaticus'' per il tarpan della foresta di Białowieża, basandosi su fonti storiche e analisi di materiali cranici,. Egli ipotizzò che l'aumento delle foreste in Europa centrale dopo l'[[Glaciazione weichseliana|ultima era glaciale]] avesse favorito l'adattamento del tarpan a un ambiente boschivo.<ref name="Vetulani 1927"/><ref name="Vetulani 1933"/><ref name="Vetulani 1933b"/><ref name="Vetulani 1933c"/> anche seTuttavia, non tutti questii reperti cranici analizzati da Vetulani sono oggi attribuiti con certezza al tarpan.<ref name="Vuure 2014"/> Vetulani ipotizzò che l'aumento delle foreste in Europa centrale dopo l'[[Glaciazione weichseliana|ultima era glaciale]] avesse favorito l'adattamento del tarpan a un ambiente boschivo. Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], la distinzione tra «tarpan dei boschi» e «tarpan delle steppe» fuvenne ripresa da alcuni studiosi, come [[Vladimir Georgievič Geptner]] negli anni '50 e '60<ref name="Heptner 1955"/><ref name="Heptner 1988"/> e, in parte, da [[Colin Groves|Colin P. Groves]] negli anni '80.<ref name="Groves 1986"/> Tuttavia, in lavori successivi, Groves successivamente abbandonò questa divisionesuddivisione, sostenendoaffermando che non viesistessero fosseroprove sufficienti motivi per unagiustificare talela separazione in due sottospecie distinte.<ref name="Groves 1994"/><ref name="Groves et al. 2011"/><ref name="Jezierski et al. 2008"/>
 
== Rapporti con l'uomo ==