Martinismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: ripristino rito scozzese rettificato
integro da OMT
Riga 48:
 
La Seconda Guerra Mondiale fu altrettanto disastrosa per l'Ordine in Europa quanto la prima. Il regime nazista soppresse tutti i gruppi 'occulti' e molti Martinisti morirono nei campi di concentramento. L'OMT in Europa e il suo ramo americano esistono ancora. L'OMT attualmente opera in quasi tutti i paesi liberi del mondo sotto la protezione dell'[[AMORC]], che gli permette di avere i locali necessari alle sue attività. Il Martinismo continua a crescere in popolarità e, con l'avvento di Internet, sono emersi nuovi ordini e gruppi online interessati al Martinismo in tutto il mondo.<ref>Questo articolo contiene materiale [[GNU Free Documentation License|GFDL]] da (o è un [[lavoro derivato]]) dalla versione del 2004-05-15 dell'articolo {{cita testo|url=http://sourceryforge.org/index.php/Martinism|titolo=SourceryForge.org "Martinism"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070317190120/http://sourceryforge.org/index.php/Martinism}}</ref>
 
== Insegnamenti ==
L’insegnamento martinista nutre l'anima dell'iniziato, aiutandolo a far crescere il "germe" ricevuto durante l'iniziazione<ref>{{Cita libro|autore=Rudolph Berrouët|titolo=Le Martinisme expliqué par les nombres|anno=2018}}</ref>. La base di questi insegnamenti proviene principalmente dagli scritti di Louis-Claude de Saint-Martin e di Martinès de Pasqually. Tra i temi trattati ci sono la natura tripla dell’uomo, la rigenerazione mistica, la legge quaternaria, l'angelologia, la [[Qabbalah]], e la riflessione sui sogni e sull'iniziazione.
 
I Martinisti non praticano teurgia o magia, ma seguono l’ideale di condurre l’uomo, attraverso un percorso naturale, verso la riscoperta delle sue capacità spirituali perdute<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Allen Harvey|anno=2003|titolo=Beyond Enlightenment: Occultism, Politics, and Culture in France from the Old Regime to the Fin-de-Siècle|rivista=The Historian|volume=65|numero=3}}</ref>. Il sapere non è intellettuale ma interiore; per avanzare sulla via della reintegrazione, è il cuore, e non la testa, che deve evolversi. Il Martinista si dedica alla meditazione di due libri simbolici: ''Il Libro della Natura'' e ''Il Libro dell’Uomo''. La Natura è vista come un grande serbatoio di conoscenze divine, poiché in essa sono seminati i simboli delle virtù divine. L’Uomo, invece, è il "libro essenziale", in cui risiedono tutte le leggi universali, e la sua introspezione porta alla scoperta del cuore, il centro spirituale che collega l’essere umano al divino.
 
Questa contemplazione interiore ottenuta dal rivolgimento dell’Essere verso il proprio centro, è la vera preghiera, poiché «impregna la nostra anima di questo incanto sacro, di questa magia divina, che è la via segreta di tutti gli esseri».
 
L’obiettivo del Martinista è la trasformazione interiore, che porta alla nascita di un "Uomo Nuovo", che compie la sua missione come intermediario tra Dio e l'Universo, contribuendo alla reintegrazione del Tutto nell’Uno. L'uomo, raggiunta la maturità spirituale, diventa un "Tempio di Dio", lavorando per realizzare l'armonia tra il cielo e la terra.
 
==Struttura dell'ordine==