Renault: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
→Premi: Aggiornata sezione premi con COTY 2025 |
||
Riga 73:
Nel 2016 nell'alleanza Renault-Nissan entra anche il produttore giapponese Mitsubishi.
Tra il 2018 e l'inizio del 2020 seguono diversi avvicendamenti alla direzione del gruppo automobilistico: nel novembre 2018 l'amministratore delegato di Renault Ghosn è arrestato da funzionari giapponesi a seguito di una revisione interna condotta dalla Nissan. Le azioni trattate da Renault sono diminuite di oltre il 15% dopo l'arresto.<ref name=":2">{{cita web |titolo=Ghosn arrested in misconduct probe|url=http://europe.autonews.com/article/20181119/ANE/181119737/1620|accesso=19 novembre 2018|data=19 novembre 2018|pubblicazione=Automotive News Europe|lingua=en}}</ref> Il chief operating officer e il vice capo della società Thierry Bolloré, lontano cugino di Vincent Bolloré, diventa l'amministratore delegato ad interim e il direttore del board Philippe Lagayette il presidente in carica.<ref>{{cita web |url=http://www.lefigaro.fr/conjoncture/2018/11/20/20002-20181120ARTFIG00109-carlos-ghosn-n-est-plus-en-etat-de-diriger-renault-declare-le-maire.php|titolo=Arrestation de Carlos Ghosn: le tandem Lagayette-Bolloré nommé à la tête de Renault|lingua=fr |pubblicazione=Le Figaro |cognome=Garcin |nome=Wladimir |data=20 novembre 2018 |accesso=18 gennaio 2019}}</ref> Nel gennaio 2019, in seguito alle dimissioni di Ghosn, la Renault annuncia di aver nominato Jean-Dominique Senard presidente e Bolloré amministratore delegato.<ref>{{cita web|titolo=Board of Directors communication|url=https://media.group.renault.com/global/en-gb/groupe-renault/media/pressreleases/21221350/communique-du-conseil-dadministration5|accesso=24 gennaio 2019|data=24 gennaio 2019|pubblicazione=Renault|lingua=fr|dataarchivio=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190124203903/https://media.group.renault.com/global/en-gb/groupe-renault/media/pressreleases/21221350/communique-du-conseil-dadministration5|urlmorto=sì}}</ref> Nell'ottobre 2019 la Renault licenzia Bolloré, sgradito alla Nissan e in freddi rapporti con Senard, con effetto immediato. Al suo posto viene nominata ad interim la direttrice finanziaria Clotilde Delbos.<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2019/10/11/renault_licenziato_bollore_clotilde_delbos_nuovo_ceo_ad_interim.html|titolo=Renault, licenziato Bolloré, Clotilde Delbos nuovo CEO ad interim|data=11 ottobre 2019|accesso=21 ottobre 2019}}</ref> Si vuole dare nuovo impulso all'alleanza con la Nissan.<ref>Stefano Montefiori, ''Renault licenzia Bolloré, poteri a Clotilde Delbos'', Corriere della Sera, 12 ottobre 2019, p. 43</ref> A gennaio [[2020]] viene scelto come nuovo Ad Luca De Meo che ha lasciato la direzione di Seat (gruppo [[Volkswagen]]) per assumere la carica dal 1º luglio successivo.
Nel maggio 2019 [[Fiat Chrysler Automobiles]] propone di fondere la propria attività con Renault alla pari.<ref>{{Cita web|url=http://social.techcrunch.com/2019/05/27/fiat-chrysler-proposes-50-50-merger-with-renault/|titolo=Fiat Chrysler proposes 50-50 merger with Renault|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=27 maggio 2019|dataarchivio=10 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220210170425/https://techcrunch.com/2019/05/27/fiat-chrysler-proposes-50-50-merger-with-renault/|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la frenata del governo francese, e l'ostacolo alla fusione posto dal partner Nissan, la proposta è in seguito ritirata.<ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/ba034774-87e1-11e9-97ea-05ac2431f453|titolo=Fiat Chrysler withdraws €33bn Renault merger offer|pubblicazione=Financial Times |cognome1=Keohane |nome1=David |cognome2=Lewis |nome2=Leo |cognome3=Fontanella-Khan |nome3=James |data=5 giugno 2019 |accesso=6 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
Riga 320:
* 2006: [[Renault Clio III]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150305094956/http://www.caroftheyear.org/previous-winners/2006_1/coty|titolo=Previous winners - Car of the year - Car of the year|sito=web.archive.org|data=5 marzo 2015|accesso=15 ottobre 2024}}</ref>
* 2024: [[Renault Scénic E-Tech Electric]]<ref>{{Cita web|url=https://www.auto.it/news/speciali/auto-dell-anno/2024/02/26-7041876/renault_scenic_e-tech_electric_the_car_of_the_year_2024|titolo=Renault Scenic E-tech Electric è The Car of the Year 2024|sito=www.auto.it|lingua=it|accesso=15 ottobre 2024}}</ref>
* 2025: [[Renault 5 E-Tech Electric]]<ref name=":2" />
In Italia è stato assegnato una volta il premio [[Auto Europa]]:
|