Social web: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 4:
* il primo è rappresentato da tutti quei siti in cui le persone creano pagine personali attraverso la quale si autodescrivono e si mettono in contatto con nuovi "amici" ([[Myspace]], [[Facebook]], [[Hi5]], [[Bebo]], [[Skyrock]])
* il secondo è rappresentato dai siti di condivisione di file multimediali (media sharing) in cui gli utenti caricano sulla rete le proprie foto e i propri video al fine di condividerli con tutti i navigatori della rete ([[Flickr]], [[YouTube]], [[Photobucket]]);
* il terzo modo, definito ''Social Bookmarking'', è rappresentato da tutti quei siti in cui vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti e notizie prese dalla rete. Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa [[comunità virtuale]] attraverso apposite etichette (tag) che vengono assegnate ad ogni segnalibro o notizia. Alcuni siti di [[social bookmarking]] sono [[Digg]], [[Delicious]], [[Furl]], [[Propeller (sito web)|Propeller]], [[Technorati]] e, in Italia, [[Diggita]] e [[Segnalo]].
 
== Struttura ==
Le applicazioni Web social sono tipicamente costruite utilizzando la [[programmazione orientata agli oggetti]], utilizzando combinazioni di diversi [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] integrandoli con HTML e CSS, come Ruby, PHP, Python, ASP.NET e/o Java. Spesso le API vengono utilizzate per collegare siti Web non social a siti Web social<ref>{{Cita web|url=http://echophp.wordpress.com/2008/01/28/what-is-php-social-networking-software/|titolo=What is PHP Social Networking Software? « Simplify Php Web Programming|editore=Echophp.wordpress.com|data=28 gennaio 2008|accesso=20 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.socifan.com/free-instagram-likes|titolo=Free Instagram likes for your business|editore=socifan.com|data=28 gennaio 2008|accesso=20 ottobre 2011|dataarchivio=23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200923153327/https://www.socifan.com/free-instagram-likes|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Blog e wiki ===
Riga 17:
[[File:Layar logo.png|alt=Logo di Layar|miniatura|Logo di Layar]]
 
La maggior parte dei servizi di social network offre app mobili e connettività telefonica Internet. Siti web social popolari come [[Facebook|Facebook Mobile]], [[Orkut]], [[Twitter]] e [[YouTube]] hanno aperto la strada ad altri siti per consentire ai propri utenti di pubblicare e condividere nuovi contenuti con altri, aggiornare i loro stati e ricevere gli aggiornamenti dei loro amici e caricarli tramite piattaforme mobili. L'obiettivo centrale per entrambi i siti che offrono questi servizi mobili e per coloro che li utilizzano è che l'utente mantenga i contatti con i propri amici online sempre; consente loro di aggiornare i propri profili e di comunicare tra loro anche quando sono lontani da un computer. Le applicazioni mobili per il Web sociale possono anche consentire esperienze e giochi di [[realtà aumentata]] ; esempi di tali includono SCVGR e [[Layar]]<ref name="Won">{{Cita pubblicazione|cognome=Won|nome=Kim|autore2=Ok-RanJeong, Sang-WonLee|titolo=On Social Websites|rivista=Information Systems|anno=2009|volume=35|numero=2|pp=215–236|doi=10.1016/j.is.2009.08.003}}</ref>. La maggior parte delle moderne applicazioni mobili provengono da kit di sviluppo software rilasciati agli sviluppatori. Essi creano le loro applicazioni e le condividono con gli utenti tramite i "mercati delle app". Gli utenti possono commentare le loro esperienze con le applicazioni (ad esempio su [[Google Play]]), consentendo a tutti gli utenti di visualizzare i commenti degli altri e quindi avere una maggiore comprensione di cosa ci si aspetta dall'applicazione. In genere c'è anche un sistema di valutazione oltre ai commenti<ref>{{Cita web|url=http://www.google.com/support/androidmarket/bin/answer.py?answer=138329|titolo=Comment Posting Policy - Android Market Help|accesso=20 ottobre 2011}}</ref>.
 
Le applicazioni Web social per dispositivi mobili vengono create utilizzando varie [[Application programming interface|API]]. Esse consentono l'interazione e l'interconnessione dei dati su un database social, sia esso Facebook, Twitter o Google Account, creando così una rete letterale di connessioni dati. Queste applicazioni si aggiungono quindi all'esperienza utente specifica dell'applicazione stessa. Gli esempi includono TweetDeck e [[Blogger (piattaforma)|Blogger]]<ref>{{Cita web|url=http://developer.android.com/reference/packages.html|titolo=Package Index &#124; Android Developers|editore=Developer.android.com|accesso=20 ottobre 2011}}</ref>.