Vivaro Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
|||
Riga 106:
A ricordo di tale evento si è storicamente svolta una processione, in passato il 5 agosto durante la mattina che nel 1962 il parroco Don Angelo Matini convinse a spostare alla sera della vigilia,<ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/Vivaro/Romano/VitaVivarese/FesteTradizioniMad.htm|titolo=Feste e Tradizioni a Vivaro Romano.|sito=digilander.libero.it|accesso=2024-10-09}}</ref> con fiaccole e torce che dal Santuario accompagna la Madonna in Paese.
Intorno agli inizi del [[XX secolo]] il Santuario fu sottoposto a un restauro complessivo per merito del Cardinale Angelo Di Pietro<ref>{{Cita|Presutti, 1929-1930|p. 251}}.</ref> ed è durante un restauro del dipinto, nel novembre 1951, che fu portato alla luce sotto l'immagine seicentesca della Vergine Maria un'immagine
A seguito di un furto avvenuto
=== Architetture civili ===
|