Vivaro Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
A ricordo di tale evento si è storicamente svolta una processione, in passato il 5 agosto durante la mattina che nel 1962 il parroco Don Angelo Matini convinse a spostare alla sera della vigilia,<ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/Vivaro/Romano/VitaVivarese/FesteTradizioniMad.htm|titolo=Feste e Tradizioni a Vivaro Romano.|sito=digilander.libero.it|accesso=2024-10-09}}</ref> con fiaccole e torce che dal Santuario accompagna la Madonna in Paese.
 
Intorno agli inizi del [[XX secolo]] il Santuario fu sottoposto a un restauro complessivo per merito del Cardinale Angelo Di Pietro<ref>{{Cita|Presutti, 1929-1930|p. 251}}.</ref> ed è durante un restauro del dipinto, nel novembre 1951, che fu portato alla luce sotto l'immagine seicentesca della Vergine Maria un'immagine moltorisalente piùall'incirca anticaal [[XIII secolo]].<ref>{{Cita news|titolo=Da un restauro, una scoperta|pubblicazione=[[L'Osservatore Romano]]|città=Città del Vaticano|data=30 marzo 1952}}</ref>
 
A seguito di un furto avvenuto intorno agliil [[Anni28 1980|annimarzo]] '80[[1984]], fu creata una copia del dipinto, che prese il posto del dipinto trafugato.<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Chiapponi|titolo=Vivaro. È il terzo colpo - Rubato in una Chiesa un quadro del Duecento|pubblicazione=[[Il Messaggero]] di Roma|città=Roma|data=29 marzo 1984}}</ref>
 
=== Architetture civili ===