Signal (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto wikilink
Descrizione: Festival del rilasciato
Riga 17:
L'applicazione è disponibile per le piattaforme [[Android]] e [[iOS]], oltre che per desktop su [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]] e [[MacOS]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://signal.org/blog/standalone-signal-desktop/|titolo=Standalone Signal Desktop|pubblicazione=Signal Blog|data=|accesso=1º novembre 2017}}</ref>.
 
Signal è un [[software libero]] e [[open source]], sviluppato dalla [[Signal Foundation]] e da [[Signal Foundation#Signal Messenger LLC|Signal Messenger LLC]] (501c3 nonprofit) ed è rilasciatodistribuito sotto licenza [[GNU Affero General Public License|AGPLv3]] ed impiega un protocollo di sicurezza denominato ''[[Signal Protocol|Signal Messaging Protocol]]'';<ref>{{Cita web|url=https://eprint.iacr.org/2016/1013.pdf|titolo=A Formal Security Analysis of the Signal Messaging Protocol|lingua=en|formato=pdf|accesso=22 febbraio 2021}}</ref> gli algoritmi di [[crittografia end-to-end]] (Curve25519, AES-256, HMAC-SHA256) rendono sicure le informazioni scambiate, quali audio, testo, documenti e video.
 
Gli utenti di una chat possono verificare autonomamente l'identità dei loro corrispondenti confrontando i rispettivi codici di sicurezza (scansionabili anche come [[codice QR]]) e scongiurare, così, l'accesso alla conversazione da parte di utenti non autorizzati ([[Attacco man in the middle|attacco MITM]]).