Consorti dei sovrani d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 964:
Con il [[Congresso di Vienna]] del [[1814]] l'Italia fu divisa in diversi stati, ognuno retto da una monarchia diversa. Il titolo di regina consorte d'Italia verrà ripristinato dai Savoia solo in seguito all'Unità d'Italia nel [[1861]].
 
=== [[Casa Savoia|Savoia]] (1861 – 1946) ===
[[Vittorio Emanuele II di Savoia]] ebbe due mogli. La prima, [[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena|Maria Adelaide d'Austria]], morì prima dell'Unità d'Italia, quindi non acquistò mai il titolo di regina consorte d'Italia. La seconda, [[Rosa Vercellana]], si unì a Vittorio Emanuele II con un [[matrimonio morganatico]], quindi non acquistò neppure lei il titolo regio.
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"