Conselve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
Il 28 Marzo 1838 l'Arciduca [[Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena]] visitò la cittadina<ref name=":3" />. I [[moti del 1848]] interessarono il Comune, con molti Conselvani che vi parteciparono sia a Padova sia nel territorio comunale, come nell'assalto al Commissariato del 27 marzo, e con l'esproprio di 16 case da parte degli Austriaci, trasformate in caserme.<ref name=":3" /> Il pugno di ferro venne mantenuto per tutti i decenni successivi: si registra, ad esempio, un'esecuzione sommaria di 6 pregiudicati "tutti confessi" nel 1852, lungo le mura del cimitero. Anche la condizione della popolazione rurale era precaria: la maggior parte degli edifici era ancora di fango e paglia, e nel 1850 vi erano 4000 abitanti e almeno 450 [[Casone (architettura)|casoni]]. A peggiorare tali condizione è il costante ripresentarsi delle epidemie, specialmente di colera: nel 1818, nel 1831 (780 morti), nel 1836-39 (560 morti), 1849 (più di 100 morti), nel 1854. Tuttavia il governo austriaco promosse anche molti lavori di pubblica utilità, come il miglioramento delle strade o la costruzione della piazza per come la conosciamo oggi.
 
=== Conselve dall'[[Unità d'Italia]] ===
La [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra d'indipendenza]] porta il Veneto entro i confini del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]: pur senza battaglie, l'esercito guidato da [[Enrico Cialdini]] transitò per Conselve. I 1224 maschi sopra i 21 anni poterono dunque partecipare al [[Plebiscito del Veneto del 1866|plebiscito del 1866]]. L'11 febbraio 1869 si registra la visita e la commemorazione dei caduti conselvani di [[Menotti Garibaldi]].