Virgil Trandafirescu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Frequentò la [[scuola elementare]] e superiore a Turnu-Severin, poi la scuola militare a Cotroceni e nel 1939 divenne ufficiale in servizi attivo nella [[Forțele Aeriene Regale ale României]].
Il 7 febbraio 1939 sposò la signorina Alexandrina Borduşanu, da cui ebbe un figlio Mihai.<ref name="ac"/> Il 16 luglio 1939 lui e Dumitru Pufi Popescu, entrambi della Flotila 1 vânătoare, si classificarono rispettivamente al 2º posto nelle serie B e A alla Gara nazionale di [[acrobazia aerea]] di Băneasa.<ref name="ac"/>
Il 22 giugno 1941, la Flotila 1 vânătoare, al comando di aviatore Mihail Romanescu, era pronta a operare sul fronte della [[Bessarabia]].<ref name="ac"/> Il Grupul 3 vânătoare comandato dal tenente comandante [[Gheorghe Miclescu]] era composto
Le azioni dei piloti rumeni furono comunicate dal [[maresciallo]] [[Ion Antonescu]] nell'ordinanza n. 1 del 13 luglio 1941.<ref name="ac"/> Nel pomeriggio del 16 ottobre 1941 le truppe rumene [[Battaglia di Odessa|conquistarono Odessa]], dopo aspri combattimenti.<ref name="ac"/> Il 23 ottobre la Flotila 1 vânătoare ritornò a Pipera, avendo subito la perdita di 10 piloti, mentre 5 rimasero feriti e 2 risultarono dispersi.<ref name="ac"/> Dopo il disastro subito dagli eserciti tedesco, rumeno, ungherese e italiano nell'inverno 1942-1943 nell'[[Don (fiume Russia)|ansa del Don]] e a [[Stalingrado]], il Comando tedesco pianificò un'offensiva su vasta scala nella zona di Orel-[[Kursk]]-[[Belgorod]]-Kharkov, che avrebbe garantito la ripresa dell'iniziativa e la riconquista delle regioni perdute.<ref name="ac"/> A tal fine iniziò la preparazione e la concentrazione di ingenti forze nella [[regione]].<ref name="ac"/>
|