Comiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
Riga 188:
{{vedi anche|Cultura nel ragusano}}
=== Scuole ===
==== Istituto Statale d'Arte "
Nacque come scuola d'arte con un Regio Decreto nel [[1907]] e fin dagli inizi ha svolto un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio artigianale di Comiso, "città della pietra". Molti nomi illustri si sono formati tra i suoi banchi, tra cui spicca l'artista [[Salvatore Fiume]], a cui l'istituto è intitolato.
Oggi la scuola è divenuta [[Liceo artistico]].
==== Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "
Nel 1902 nacque a Comiso il [[liceo classico]]. Oggi l'istituto presenta quattro sezioni: classica, scientifica, commerciale/turistico e artistica.
Riga 200:
<br>Venne formalmente istituita nel [[1906]], ma è a partire dal [[1918]] che, grazie al canonico Flaccavento (detto "lo Stanganelli") la biblioteca ebbe il suo impulso decisivo: l'impegno profuso dal religioso fece sì che vari cittadini donassero all'ente libri e pubblicazioni, andando ad arricchire il già cospicuo fondo librario.
==== Biblioteca "
La biblioteca è situata presso la sede della Fondazione Bufalino, nell'ex mercato ittico, luogo dove lo scrittore trascorreva il suo tempo libero passeggiando e conversando con gli amici. In essa si conservano, oltre ad alcuni manoscritti dello scrittore, tutte le sue opere nelle varie edizioni italiane e straniere, la sua biblioteca privata (un fondo librario di oltre {{formatnum:9000}} volumi), una piccola emeroteca, un epistolario, una collezione di 600 dischi e cd, una videoteca di 350 videocassette, molte delle quali registrate dallo stesso Bufalino, e un archivio fotografico.
|