Cisterna di Latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
Riga 272:
Altri resti risalenti probabilmente all'epoca [[Civiltà romana|romana]] sono stati rinvenuti negli attuali quartieri di San Valentino (in particolare nell'area nord del ''Parco Giovanni Paolo II'' dove sono emersi i resti di una strada e di una necropoli) e lungo l'attuale via [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] (strada e mosaici).
==== Area archeologica di
Di grande valore l'area archeologica di ''Caprifico di Torrecchia'', dove sono stati ritrovati resti riferibili a un [[tempio]] d'origine [[volsci|volsca]] dedicato alla dea [[Minerva]]. I resti di questo tempio, sono oggi conservati nel Museo della Città e del Territorio di [[Cori]] e in altri musei esteri. Il ritrovamento e la localizzazione di questo tempio, tra la via Apiia e l'antica [[via Setina]], ha spinto in molti ad ipotizzare che quest'area, fra l'attuale Cisterna e i [[Monti Lepini]], fosse la sede della mitica città di [[Suessa Pometia]].
==== Area archeologica di
All'interno di una cava di travertino nei dintorni del quartiere San Valentino sono stati rinvenuti resti di animali risalenti all'epoca preistorica.
|