Bassano del Grappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunta nota |
||
Riga 206:
[[File:Bassano del Grappa-4.jpg|miniatura|Chiesa di San Francesco con il [[protiro]]]]
[[File:San Giovanni Bassano 01.JPG|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* [[Duomo di Bassano del Grappa|Duomo di Santa Maria in Colle.]] Sorge sull'antica pieve, all'interno della Prima Cerchia Muraria del [[Castello degli Ezzelini (Bassano del Grappa)|Castello degli Ezzelini]]. La presenza di questa [[pieve]] è documentata fin dal [[998]], in un [[placito]] steso in occasione di un'[[assemblea]] giudiziaria presieduta dal conte Azeli e da Oberto, [[Vescovo]] di [[Verona]]<ref>{{cita libro|autore=Ottone Brentari|titolo=Storia di Bassano e del suo territorio|città=Bologna|anno=1884|pp=50, 69}}.</ref>. .Il [[duomo]] di Bassano del Grappa non dispone di una vera e propria [[facciata]] nel senso classico del tema, bensì dispone di una semplice parete liscia interrotta solo da tre porte d'ingresso, di cui quella centrale è più alta e dotata di arco e [[frontone]] (il portone centrale), mentre quelle laterali sono più semplici, basse e squadrate. La parete è sovrastata da cinque finestre semicircolari che danno luce all'interno.L'interno a [[Pianta (architettura)|pianta]] rettangolare, è contraddistinto da una singolare e quasi totale unitarietà storica e figurativa. Le pareti sono scandite da [[Parasta|paraste]] corinzie sormontate da una [[Parapetto|balaustrata]] decorata a [[Modiglione|modiglioni]]. L'interno del duomo è caratterizzato dalla presenza del [[Battistero]], dell'[[Organo a canne|organo]], dei [[Confessionale|confessionali]] e da otto [[Altare|altari]] completi di [[Pala d'altare|pale]], oltre all'[[altare maggiore]].<ref>{{Cita libro|autore=Ylenia Baù|altri=Relatore Cecilia Vicentini|titolo=Il Duomo di Santa Maria in Colle di Bassano del Grappa: l'apparato decorativo del XVI-XVII secolo|edizione=tesi dattiloscritta|data=Anno Accaddemico 2024/2025|editore=Università telematica "e-Campus"}}</ref>
*[[Chiesa di San Francesco (Bassano del Grappa)|Chiesa di San Francesco]]. Costruita con dedica alla [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]] fu ceduta ai [[Ordine dei frati minori conventuali|Frati Minori Conventuali]] che lo dedicarono a [[Francesco d'Assisi|San Francesco]]. In [[Architettura romanica|stile romanico]] a croce latina è stata più volte ingrandita. La facciata ha struttura a capanna con un agile [[protiro]] ad archi a tutto sesto risalente al [[1306]]. All'interno l{{'}}''Annunciazione'' di [[Guariento di Arpo]] oltreché un [[crocifisso]] ligneo dipinto. Alcuni storici del passato hanno affermato che la costruzione di questa chiesa sia il frutto di un voto fatto da [[Ezzelino I da Romano]] (il "balbo") durante il viaggio in nave, di ritorno dalla seconda crociata in [[Terra santa|Terrasanta]] (approssimativamente attorno al 1148) nel pieno di una burrasca marina che rischiava di martirizzare i crociati, gratificandoli ben oltre l'ordinaria assoluzione di tutti peccati. Ezzelino e altri cavalieri pregarono la Vergine Maria di salvarli, non ritenendosi degni di salire agli onori del calendario. Tale ipotesi sembra confermata dagli affreschi presenti; non è tuttavia suffragata da documenti storici d'archivio<ref>{{cita libro | nome=Giambattista | cognome=Verci | titolo=Storia degli Eccelini - Tomo I | anno=1841 | editore=T. Fontana | città=Venezia}}</ref>.
*[[Tempio ossario di Bassano del Grappa|Tempio ossario]]. Costruito inizialmente (1908) per ospitare la nuova sede arcipretale di Bassano e sospeso poi per mancanza di fondi, alla fine della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]], ceduto allo Stato italiano (1930), divenne ossario per seppellire in maniera decorosa i resti dei caduti in battaglia. Ospita 5 405 caduti tra cui 236 decorati. Di stile [[Architettura neogotica|neogotico]], a croce latina è costruito interamente in mattoni rossi. L'intera costruzione lunga 75 metri è snellita da due agili campanili di 60 metri d'altezza ciascuno. Copia simile, dello stesso architetto Rinaldo di Venezia, si trova a [[Montebelluna]] (TV).
|