Signal (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
Protocollo Signal, traduzione parziale da enwiki, Signal Protocol |
||
Riga 33:
Con la versione 7.0 è stato introdotto il sistema degli [https://signal.org/blog/phone-number-privacy-usernames/ Usernames]: è possibile, cioè, scegliere un nickname e comunicare con gli altri utenti del servizio senza far conoscere il proprio numero di telefono.
== Protocollo Signal ==
Il protocollo Signal, in [[Lingua inglese|inglese]] Signal Protocol, è un protocollo di [[crittografia]] utilizzato per implementare la [[crittografia end-to-end]] per messaggi e chiamate. Inizialmente è stato sviluppato da [[Open Whisper Systems]] con il nome di Protocollo [[TextSecure]] e dal 2013 è sviluppato dalla [[Signal Foundation]] e rinominato protocollo Signal.
Esso è distribuito con licenza [[Software libero|libera]] [[GNU Affero General Public License|AGPLv3]]<ref>{{Cita web|url=https://github.com/signalapp/libsignal?tab=AGPL-3.0-1-ov-file|titolo=Libsignal|accesso=01-03-2025}}</ref> che ne permette l'utilizzo da parte di molte altre applicazioni di [[messaggistica istantanea]] come in: [[WhatsApp]] per messaggi e chiamate<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://signal.org/blog/whatsapp-complete/|titolo=WhatsApp's Signal Protocol integration is now complete|sito=Signal Messenger|accesso=2025-03-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.whatsapp.com/security/WhatsApp-Security-Whitepaper.pdf|titolo=WhatsApp Encryption Overview|p=3|accesso=01-03-2025}}</ref>, [[Messaggi di Google]] nelle chat [[Rich Communication Services|RCS]] individuali<ref>{{Cita web|url=https://www.gstatic.com/messages/papers/messages_e2ee.pdf|titolo=Messages End-to-End Encryption Overview|p=6|accesso=01-03-2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ron Amadeo|url=https://arstechnica.com/gadgets/2021/06/google-enables-end-to-end-encryption-for-androids-default-sms-rcs-app/|titolo=Google enables end-to-end encryption for Android’s default SMS/RCS app|sito=Ars Technica|data=2021-06-16|accesso=2025-03-01}}</ref>, [[Facebook Messenger]] per le conversazioni segrete<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://signal.org/blog/facebook-messenger/|titolo=Facebook Messenger deploys Signal Protocol for end-to-end encryption|sito=Signal Messenger|accesso=2025-03-01}}</ref> e [[Skype]] per le conversazioni private<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://signal.org/blog/skype-partnership/|titolo=Signal partners with Microsoft to bring end-to-end encryption to Skype|sito=Signal Messenger|accesso=2025-03-01}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Lily Hay|cognome=Newman|url=https://www.wired.com/story/skype-end-to-end-encryption-voice-text/|titolo=Skype Finally Starts Rolling Out End-to-End Encryption|pubblicazione=Wired|accesso=2025-03-01}}</ref>.
Il protocollo combina l'algoritmo di [[Double Ratchet (algoritmo)|Double Rachet]], una tripla curva ellittica di [[Scambio di chiavi Diffie-Hellman|Diffie-Hellman]] (X3DH) per lo [[Scambio della chiave|scambio delle chiavi]] e utilizza [[Curve25519|Curve25119]], [[Advanced Encryption Standard|AES-256]], e [[HMAC|HMAC-SHA256]] come primitive.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://signal.org/docs/|titolo=Documentation|sito=Signal Messenger|accesso=2025-03-01}}</ref>
== Storia ==
|