Quando muori resta a me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: riformulato flashback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 47:
 
Enrico Zappatore su [[il Mulino (rivista)|il Mulino]] ha invece rilevato che la storia e i personaggi mancano di profondità, e che «''Leggendo non si riesce mai davvero a sbarazzarsi dell’idea che Quando muori resta a me ricordi certi pretenziosi memoir in cui al racconto delle umiliazioni, dei fallimenti, delle privazioni di una vita si sostituisce il racconto di una fantasmatica crisi tramato però di minimi intoppi, di ostacoli che non sembrano, che non sono, davvero insormontabili''»<ref name="il mulino">{{cita web|url=https://www.rivistailmulino.it/a/quando-muori-resta-a-me|titolo=Recensione di Quando muori resta a me'|data=03 settembre 2024|accesso=07 gennaio 2025}}</ref>.
 
Andrea Fiamma su ''[[Fumettologica]]'' ha recensito positivamente il libro, notando come alcune scelte della storia abbiano portato l'autore-personaggio a riflettere sulla propria carriera: «Zerocalcare problematizza il sé disegnato come dato simbolico e insieme fisico. Si sente forse a suo agio nel togliere la patina di finzione, la caricatura, la semplificazione, e nel cercare la complessità del reale, mettendo in questione la mediazione che ha operato in tutti questi anni di attività».<ref>{{cita news|url=https://fumettologica.it/2024/05/quando-muori-resta-a-me-zerocalcare-si-toglie-la-maschera/|titolo=Con “Quando muori resta a me” Zerocalcare si toglie la maschera|autore=Andrea Fiamma|pubblicazione=[[Fumettologica]]|accesso=3 marzo 2025|data=8 maggio 2024}}</ref>
 
==Note==