Utente:Croberto68/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
{{citazione | Commemorazione dei santi martiri di Alessandria, che, sotto l’imperatore Costanzo e il prefetto Filagrio, mentre gli ariani e i pagani irrompevano nelle chiese, furono uccisi nel venerdì della Passione del Signore.| {{Cita|''Martirologio Romano'', 2004|p. 273}}}}
 
Questa memoria venne introdotta nel martirologio romano da Cesare Baronio, che prese spunto dalla lettera che [[Atanasio di Alessandria|sant'Atanasio]] scrisse ai suoi sostenitori per denunciare la persecuzioe che si abbatté sui cristiani di Alessadria in Egitto quando, dopo la sua deposizione, la sede alessandrina venne usurpata dall'[[Arianesimo|ariano]] [[Gregorio di Cappadocia]] (341-344). I fatti si svolsero all'epoca dell'imperatore [[Costanzo II]], quando era prefetto dell'Egitto il filo-ariano Filagrio, nel giorno della [[Crocifissione di Gesù|parasceve]]. La lettera di Atanasio venne inserita per intero da Baronio nei suoi ''[[Annales Ecclesiastici]]''<ref>{{la}} [[Cesare Baronio]], [https://books.google.it/books?id=6LI-AQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&pg=PA390#v=onepage&q&f=false ''Annales Ecclesiastici denuo excusi et ad nostra usque tempora perducti ab Augustino Theiner''], Tomus quartus (318-359), 1865, pp. 390 e seguenti.</ref> e pubblicata in parte anche negli ''[[Acta Sanctorum]]''.<ref>{{cita testo |autore= |titolo= De sanctis martyribus Alexandriae sub Constantio imp. passim.|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum martii]]|editore= |città= |volume=III|data = 1865|pp = 259-260|url= https://archive.org/details/actasanctorum09unse/page/259/mode/1up|lingua=la}}</ref>
 
=== 10 agosto ===