Intelligenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143514962 di 87.3.59.44 (discussione) RB Etichetta: Annulla |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 18:
Una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue [[ricercatore|ricercatori]], ''Mainstream Science on Intelligence'', descrive l'intelligenza come:
{{Citazione|Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.|''Mainstream Science on Intelligence'', 1994|A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings—"catching on", "making sense" of things, or "figuring out" what to do.<ref name=Gottfredson1997>{{Cita pubblicazione |autore=Gottfredson, L.S. |anno=1997 |titolo=Mainstream science on intelligence: An editorial with 52 signatories, history and bibliography |rivista=''Intelligence'' |volume=volume 24 |numero=fascicolo 1 |pp=
Tra le altre definizioni si riportano:
* ''La capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove''. - [[William Louis Stern|William L. Stern]];<ref>''[http://books.google.it/books?id=lqdpwfB4LVAC&pg=PA98&dq=intelligenza+definizione&hl=it&sa=X&ei=AUxKU8qqOcfBtQau8oGgDA&ved=0CD4Q6AEwAg#v=onepage&q=intelligenza%20definizione&f=false Introduzione alla psicologia generale]'', p. 98.</ref>
Riga 40:
|titolo=Approfondimenti
|larghezza = 40%
|contenuto=[[File:Immigrazione europea degli Stati Uniti fra il 1881 e il 1940.png|upright=1.4|centro|miniatura|[[Diagramma circolare|Diagrammi circolari]] delle immigrazioni provenienti dal nord-ovest europeo (in rosso) e dal sud-est europeo (in blu). Da notare la ''discesa-ascesa'' dei primi, e l
*'''Tesi ereditarista'''
:(Nella storia della psicologia, tesi sostenuta da [[Jean Piaget|Piaget]]).
|