Stigmate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 67:
| volume = 3
| numero = 2
| pp = 81–9681-96
| cognome = Daniel Fessler
| titolo = Starvation, serotonin, and symbolism. A psychobiocultural perspective on stigmata
Riga 79:
| volume = 17
| numero = 1
| pp = 33–3833-38
| cognome = Yaryura-Tobias
| nome = Jose A.
Riga 95:
| volume = 2
| numero = 4476
| pp = 585–586585-586
| cognome = Curtin
| nome = A. P.
Riga 113:
| volume = 25
| numero = 3
| pp = 329–358329-358
| cognome = Albright
| nome = M.
Riga 149:
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] Antoine Imbert-Gourbeyre, un [[neurologo]] [[Francia|francese]], in uno studio analitico<ref>A. Imbert-Gourbeyre, ''La stigmatisation, l'extase divine et les miracles de Lourdes'', Bellet, Clermont-Ferrand, 1873 e 1894</ref> elencò 322 stigmatizzati, basandosi sugli [[Acta Sanctorum]] e sugli archivi ecclesiastici. Studi più recenti hanno aggiornato questo dato portando il numero delle persone stigmatizzate a 400 circa<ref>Anna Maria Turi, ''Stigmate e stigmatizzati'', Edizioni Mediterranee, 1990</ref>, di cui solamente un piccolo numero viene considerato santo e risulta [[canonizzazione|canonizzato]].
 
Secondo uno studio del teologo francese [[Joachim Bouflet]], gli stigmatizzati del XX secolo furono circa 200. La maggior parte di essi ha raggiunto tranquillamente la terza età, malgrado le stigmate. Il record di longevità spetta a [[Marie-July Jahenny]], scomparsa nel 1941 a 91 anni. Al 1997, i santi con le stigmate canonizzati dalla Chiesa erano appena 7.<ref>{{cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/12/18/Cronaca/PADRE-PIO-IN-ITALIA-21-STIGMATIZZATI-COME-IL-FRATE_152100.php|titolo=Padre Pio: in Italia 21 stigmatizzati come il frate|data=18 dicembre 1997}}</ref>
 
=== San Paolo ===
Riga 172:
Infine, nel 1630, [[papa Urbano VIII]] confermò la validità delle stigmate di santa Caterina, e [[papa Benedetto XIII]] istituì la sua festa liturgica il 1º aprile proprio per ricordare questo evento.<ref name=Turi /><ref>{{cita web|url=http://www.caterinati.org/mese.htm|titolo=Attività Gruppi Caterinati|autore=Associazione Internazionale Caterinati|accesso=5 marzo 2012|dataarchivio=15 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080515111623/http://www.caterinati.org/mese.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Santa Caterina de' Ricci ===
Secondo le testimonianze, la santa domenicana riviveva la [[Passione di Gesù|Passione del Signore]] ogni settimana, dal mezzogiorno del giovedì fino alle quattro del venerdì. Durante questi eventi, i presenti potevano scorgere sul suo corpo i segni della flagellazione e della crocifissione.