Unicode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronologia delle versioni: Unicode 16 |
|||
Riga 8:
Unicode è stato creato per risolvere i limiti dei tradizionali schemi di codifica dei caratteri. Ad esempio, sebbene i caratteri definiti nella ISO 8859-1 siano ampiamente utilizzati in paesi diversi, spesso si verificano incompatibilità tra paesi diversi. Molti metodi di codifica tradizionali hanno un problema comune, ovvero consentono ai computer di gestire un ambiente bilingue (di solito utilizzando lettere latine e le loro lingue native), ma non possono supportare un ambiente multilingue allo stesso tempo (riferendosi a una situazione in cui più lingue possono essere mescolate contemporaneamente).
La codifica Unicode contiene caratteri con stili di scrittura diversi, come " ɑ / a ", "强 / 强", "casa / famiglia / 戸". Tuttavia, c'è stata una controversia sull'identificazione del polimorfismo nei caratteri cinesi. Per i dettagli si vedano gli ideogrammi unificati di [[Cina]], [[Giappone]] e [[Corea]].
In termini di elaborazione testi, Unicode definisce un codice univoco (cioè un numero intero) per ogni carattere anziché un glifo. In altre parole, Unicode elabora i caratteri in modo astratto (cioè i numeri) e lascia il lavoro di deduzione visiva (come dimensione del carattere, forma dell'aspetto, forma del carattere, stile, ecc.) ad altri software, come la navigazione web o l'elaboratore di testi.
|