Gioconda (singolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
 
== Videoclip ==
Diretto da Gianluca Di Re e girato in una chiesa consacrata in alta Brianza lecchese<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/FedericoGhigoRenzulli/posts/3468457993190425|titolo=Commento di Ghigo Renzulli su Facebook in risposta ad un fan|lingua=it|accesso=2020-12-03}}</ref>, rappresenta un matrimonio che vede protagonista il cantante [[Piero Pelù]]. Altri quattro membri del gruppo ([[Ghigo Renzulli|Renzulli]], [[Antonio Aiazzi|Aiazzi]], [[Roberto Terzani|Terzani]], [[Federico Poggipollini|Poggipollini]]) compaiono come chierichetti (citazione della copertina di ''Duchess'' dei [[The Stranglers]]), ed eseguono il coro della canzone.
Il video di ''Gioconda'' è probabilmente, insieme a quello di ''[[Proibito (singolo)|Proibito]]'', il più ironico della band. <br/>
Girato in una chiesa consacrata in alta Brianza lecchese<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/FedericoGhigoRenzulli/posts/3468457993190425|titolo=Commento di Ghigo Renzulli su Facebook in risposta ad un fan|lingua=it|accesso=2020-12-03}}</ref>, più precisamente ad Olgiate Molgora e rappresenta un matrimonio, il cui sposo non è altri che [[Piero Pelù]]. Altri quattro membri del gruppo ([[Ghigo Renzulli|Renzulli]], [[Antonio Aiazzi|Aiazzi]], [[Roberto Terzani|Terzani]], [[Federico Poggipollini|Poggipollini]]) compaiono come chierichetti (citazione della copertina di ''Duchess'' dei [[The Stranglers]]), ed eseguono il coro della canzone. Durante il video alcuni degli invitati si comportano in modo strano, recitando alcuni versi della canzone. Durante la cerimonia Pelù viene "trascinato" fuori dalla chiesa, e alla fine anche la sposa decide di uscire e di scappare in macchina col mancato marito. In alcune sequenze del video compare Pelù mentre canta all'interno di uno scantinato, a rappresentare il vero stato d'animo dello sposo. Che al termine del video viene raggiunto dalla sposa e scappano in macchina. Segno evidente che i due hanno preferito rifiutare l’istituzione del matrimonio per rifarsi a un concetto di amore più libero.<ref>{{cita web|url=http://zon.it/gioconda-litifiba-matrimonio/|titolo=Gioconda, quando i Litfiba prendevano posizione sul matrimonio|accesso=14 gen 2017}}</ref>
 
Durante la cerimonia alcuni degli invitati si comportano in modo strano, recitando alcuni versi della canzone, mentre Pelù viene "trascinato" fuori dalla chiesa; alla fine anche la sposa decide di uscire e di scappare in macchina col mancato marito, segno evidente che i due hanno preferito rifiutare l’istituzione del matrimonio per rifarsi a un concetto di amore più libero<ref>{{cita web|url=http://zon.it/gioconda-litifiba-matrimonio/|titolo=Gioconda, quando i Litfiba prendevano posizione sul matrimonio|accesso=14 gen 2017}}</ref>. Infatti, in alcune sequenze del video compare Pelù mentre canta rinchiuso all'interno di uno scantinato, a rappresentare il vero stato d'animo dello sposo.
La regia del videoclip è di [[Gianluca Di Re]].
 
Il clipvideo è stato incluso nel [[1992]] nella raccolta ''[[Sogno ribelle (video)|Sogno ribelle]]''.
 
== Tracce ==