Java Web Start: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 16:
== Funzionalità==
A differenza delle [[Java applet]]s, le [[Applicazione web|applicazioni Web]] Start non vengono eseguite all'interno del [[browser]], e la [[sandbox (computer security)|sandbox]] nella quale vengono eseguiti non ha bisogno di molte limitazioni, sebbene questo può essere configurato. Web Start ha un vantaggio rispetto alle applets, nel senso che supera molti problemi di compatibilità tra i Java browser e le varie versioni di [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] Java ([[Java virtual machine|JVM]]). D'altro canto, i programmi Web Start non possono comunicare facilmente con il browser come invece avviene con le applets. Per facilitare la migrazione, gli utenti possono anche invocare una Applet Java come applicazione Java Web Start.
== Implementazione ==
Riga 32:
JNLP è gratuito; gli sviluppatori non devono pagare un canone per poterlo utilizzare nei programmi.
Importanti caratteristiche di Web Start includono la possibilità di scaricare e installare automaticamente un JRE nel caso in cui l'utente non abbia ancora installato Java, e per i programmatori di specificare quali versione di JRE un dato programma abbia bisogno per essere eseguito. L'utente non deve necessariamente rimanere collegato a Internet per eseguire i programmi scaricati, perché l'esecuzione viene garantita da una cache locally-maintained. Aggiornamenti del [[download]] del software dal Web diventano disponibili quando l'utente dispone di una connessione per Internet, facilitando così l'onere della distribuzione.
Ogni utente del computer può utilizzare JNLP, semplicemente installando un client JNLP (molto comunemente Java Web Start). L'installazione può avvenire automaticamente in modo tale che l'utente finale, al momento della prima esecuzione dell'applicazione Java, vede solo l'avvio del client scaricato e installato.
JNLP funziona in modo simile a come lavora HTTP / [[HTML]] per il web. Per il [[rendering]] di una [[pagina web]] HTML, dopo che l'utente fa clic su un link, il browser invia una URL a un webserver, il quale restituisce un file HTML. Il browser quindi richiede le risorse riferite a questo file (immagini, css), ed esegue il rendering definitivo della pagina una volta che ha ricevuto sufficienti informazioni. Il rendering della pagina di solito inizia prima che tutte le risorse siano state scaricate; alcune risorse non fondamentali per il layout della pagina (ad esempio immagini), possono essere caricate in seguito - o su richiesta, se non è impostata la "Load Images Automatically" del browser.
Il JNLP rispecchia questo processo; nella stessa maniera in cui un browser Web esegue il rendering di una pagina web, così un client JNLP "esegue il rendering" una applicazione Java.
|