Disabilità intellettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione terminologia errata e desueta
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
uso improprio del grassetto: vedi Aiuto:Manuale di stile#Grassetto
Riga 54:
* gravissimo (1-2%), QI inferiore 20-25.
 
==== '''Ritardo lieve''' ====
Difficilmente identificabile nei primi anni di vita, poiché le difficoltà motorie, prassiche e linguistiche erano lievi e non sempre distinguibili da una normale variabilità dello sviluppo. Spesso diventava evidente con l’ingresso a scuola, quando emergevano difficoltà nell’apprendimento, specialmente nella lettura e scrittura, acquisite generalmente intorno ai 7-8 anni. Fino ai vent’anni, questi individui necessitavano di supporto scolastico e sociale, ma potevano raggiungere un certo grado di autonomia lavorativa e sociale. In alcuni casi, il ritardo lieve era associato a condizioni come forme leggere di [[sindrome di Down]], [[autismo]] moderato o lesioni cerebrali lievi.
 
==== '''Ritardo moderato''' ====
Gli individui con questa diagnosi, anche in età adulta, non superavano generalmente un’età mentale di 5-7 anni. Presentavano discrete capacità comunicative e, con supervisione, potevano provvedere alla cura personale e svolgere lavori semplici. L’apprendimento scolastico era compromesso, con acquisizione della lettura e scrittura intorno ai 10-12 anni e un vocabolario piuttosto limitato. Spesso, inoltre, emergeva uno sviluppo disarmonico delle competenze, con maggiori difficoltà linguistiche rispetto a quelle matematiche. In questa categoria rientravano condizioni come sindrome di Down, [[Sindrome dell'X fragile|sindrome dell’X fragile]], [[Encefalopatia epilettica infantile precoce|encefalopatie epilettiche infantili]], [[sclerosi tuberosa]] e alcuni casi di autismo.
 
==== '''Ritardo grave''' ====
L’età mentale di questi individui raramente superava i 2-3 anni. Lo sviluppo psicomotorio era fortemente compromesso e l’acquisizione delle competenze motorie avveniva con grande ritardo. Il linguaggio risultava minimo o assente, ma con un adeguato supporto alcuni individui riuscivano a imparare parole basilari per esprimere bisogni primari. Le capacità di autonomia personale e lavorativa erano estremamente limitate, richiedendo assistenza costante. Condizioni come [[sindrome di Rett]], forme gravi di sindrome di Down e gravi lesioni cerebrali perinatali erano tra le principali cause.
 
==== '''Ritardo gravissimo''' ====
In questo caso, l’età mentale restava inferiore ai 2 anni per tutta la vita. Il soggetto non era in grado di svolgere le principali funzioni quotidiane e la comunicazione era pressoché assente, con un linguaggio limitato a poche parole difficili da comprendere. Il bisogno di assistenza era totale e permanente. Le cause più frequenti includevano sindrome di Rett grave, [[anencefalia]] parziale, [[paralisi cerebrale infantile]] severa con tetraplegia e grave anossia perinatale.
 
Riga 105:
# Sindrome di Rett
 
Al contrario di quanto si pensava in passato, la maggior parte dei casi di '''"ritardo mentale"''' rientrava nella categoria del cosiddetto '''"ritardo familiare"''', ovvero una condizione non attribuibile a deficit biologici evidenti, ma caratterizzata dalla presenza di una storia di ritardo all'interno della famiglia. In questi casi, risultava difficile stabilire con certezza se la causa fosse di natura ambientale—ad esempio, condizioni di povertà prolungata e malnutrizione, che potevano compromettere lo sviluppo cognitivo—oppure se vi fosse un fattore genetico sottostante. Oggi, con l’evoluzione delle conoscenze scientifiche, si riconosce che lo sviluppo intellettivo è il risultato dell’interazione tra predisposizione genetica e influenze ambientali, superando la rigida distinzione tra cause biologiche ed esperienziali.<ref name=tre>''Psicologia Generale'', McGraw-Hill R.S. Feldman, 2013</ref>.
 
== Linee di intervento psicoterapeutico-riabilitativo ==