Signal (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemato alcune informazioni nella descrizione rimuovendo alcune frasi spiegate in dettaglio nelle altre sezioni.
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
La costante cura per la privacy e la sicurezza, l'architettura generale e la solidità del protocollo utilizzato, la rendono l'app di messaggistica universalmente riconosciuta, da esperti ed addetti ai lavori, come la più sicura tra quelle centralizzate. Nello sviluppo, infatti, viene usato il modello ''[[Modello di sicurezza Fiducia Zero|Zero Trust]]'' per cui anche se i [[computer]] che eseguono la parte server di Signal dovessero essere compromessi da attacchi hacker esterni o interni non ci sarebbe modo di decifrare i dati o risalire agli utenti.
 
 
 
A differenza di [[WhatsApp]] e [[Telegram]], la messaggistica di gruppo è progettata in modo che il server non abbia mai accesso alla lista dei membri e alle proprietà (titolo, descrizione, immagine): operazioni quali l'iscrizione al gruppo, l'uscita di un membro, l'aggiornamento etc. avvengono direttamente sui [[client]].
Riga 95 ⟶ 93:
 
==Cultura di massa==
Signal viene spesso consigliata come la migliore applicazione in termini di privacy e sicurezza da personaggi quali [[Edward Snowden]]<ref>{{Cita web|url=https://techcentral.co.za/signal-messaging-app-even-more-secure/240064/|titolo=Signal messaging app about to get even more secure - TechCentral|data=2024-02-21|lingua=en-US|accesso=2024-11-05}}</ref>, [[Elon Musk]] <ref name=":0" />, [[Jack Dorsey]]<ref>{{Cita web|url=https://www.foxbusiness.com/technology/jack-dorsey-announces-he-will-give-grant-1-million-per-year-signal-app|titolo=Jack Dorsey announces he will give grant of $1 million per year to Signal app|autore=Landon Mion|sito=FOXBusiness|data=2022-12-14|lingua=en-US|accesso=2024-11-05}}</ref>, e da istituzioni politiche come l'[[Unione europea|Unione Europea]]<ref name=":1" />.
 
===Televisione===
* La trasmissione [[Report]] ha dedicato un'[[inchiesta]] delle giornaliste Lucina Paternesi e Alessia Marzi ''Fuga da Whatsapp'' ([[2021]]).
 
== Note ==