Protocollo Signal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Signal Protocol" |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Double Ratchet Algorithm.png|miniatura|289x289px]]
Il '''protocollo Signal''', in [[Lingua inglese|inglese]] ''Signal Protocol'', (precedentemente noto come '''protocollo TextSecure''') è un [[protocollo crittografico]] non federato che fornisce la [[crittografia end-to-end]] per i messaggi e le chiamate di [[messaggistica istantanea]]. Il protocollo è stato sviluppato da [[Open Whisper Systems]] nel 2013 ed è stato introdotto nell'app [[open source]] [[TextSecure]], che in seguito è stata rinominata [[Signal (software)|Signal]]..Diverse applicazioni con [[Software proprietario|codice proprietario]] hanno implementato questo protocollo, come [[WhatsApp]], che crittografa le conversazioni di "oltre un miliardo di persone in tutto il mondo"<ref>{{Cita web|url=https://signal.org/blog/whatsapp-complete/|sito=Signal|anno=2016|dataaccesso=5 April 2016}}</ref> o [[Google (azienda)|Google]] che fornisce la crittografia end-to-end per impostazione predefinita a tutte le conversazioni [[Rich Communication Services|RCS]] individuali tra gli utenti dell'app Google Messages.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/platform/amp/2020/11/19/21574451/android-rcs-encryption-message-end-to-end-beta|sito=The Verge|dataaccesso=28 November 2020}}</ref> Anche [[Facebook Messenger]] offre il protocollo per le "Conversazioni segrete", così come [[Skype]] per le sue "Conversazioni private".
|