PH: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 144366883 di 79.30.221.105 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 8:
== Calcolo del pH ==
Il termine '''''p''''' (operatore) simboleggia due operazioni matematiche a partire dall'[[Attività (chimica)|attività]] del [[catione]] ossonio ([[Idronio|idrossonio]]) in [[soluzione acquosa]]: si fa il [[logaritmo]] in base 10 dell'attività e si mette il segno meno davanti. Per le proprietà dei logaritmi, si può anche anche calcolare il logaritmo del reciproco dell'attività degli ioni [[ossonio]].
Pertanto il pH si definisce così:<ref>{{Cita web|url=https://doi.org/10.1351/goldbook.P04524|titolo=IUPAC Gold Book - pH|lingua=en}}</ref>
Riga 195:
{{clear|both}}
Qui sopra è mostrato il distacco di un protone in alfa a un [[carbonile]], con <math>pK_a=17</math>, che in confronto con l'acidità dei protoni di un alcano <math>(pK_a \approx
== Storia ed etimologia ==
|