Utente:Vivasanrocco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Riga 8:
 
== XX ==
=== La nascita del torneo ===
La prima edizione del torneo si svolse nel [[Internazionali d'Italia 1930|1930]] presso il [[Tennis Club Milano]], per merito del conte [[Alberto Bonacossa]],<ref name="bonacossa">[http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/04/26/news/la_mia_vita_e_gli_internazionali_che_bel_viaggio_da_tilden_a_nadal-3625646/ Repubblica]</ref><ref name="storia">{{cita web|url=http://https://internazionalibnlditalia.com/it/la-storia|titolo=Internazionali d'Italia - La storia}}</ref> dove furono ospitate anche le successive edizioni, fino al [[Internazionali d'Italia 1934|1934]].<ref name="storia"/> Il primo torneo ebbe i seguenti vincitori: lo [[statunitense]] [[Bill Tilden]] nel singolare maschile,<ref name="storia"/> la coppia Tilden-[[Wilbur Coen]] proveniente dagli [[USA]] nel doppio maschile, la [[Spagna|spagnola]] [[Lilí de Álvarez]] nel singolare femminile, la de Álvarez e l'[[italia]]na [[Lucia Valerio]] nel doppio femminile e infine la de Álvarez e l'italiano [[Uberto De Morpurgo]] nel doppio misto. Il primo successo italiano nel singolare maschile avvenne nel [[Internazionali d'Italia 1933|1933]] con la vittoria di [[Emanuele Sertorio]].<ref name="storia"/> Il [[regime fascista]] spostò il torneo al [[Foro Italico]] di [[Roma]],<ref name="bonacossa"/> costruito a partire dal [[1928]] su progetto dell'architetto [[Enrico Del Debbio]], dove disputò solamente l'edizione del [[Internazionali d'Italia 1935|1935]]<ref name="storia"/> prima di una lunga sosta, anche a causa della [[seconda guerra mondiale]].<ref name="storia"/>
 
Riga 14 ⟶ 15:
L'edizione del [[Internazionali d'Italia 1968|1968]] fu l'ultima in cui venne disputato il [[Internazionali d'Italia di tennis (doppio misto)|torneo di doppio misto]], che ebbe l'[[australia]]na [[Margaret Smith Court]] (al suo terzo titolo) e lo statunitense [[Marty Riessen]] come ultimi vincitori dell'evento.
 
=== L'Era Open ===
A partire dall'edizione del [[Internazionali d'Italia 1969|1969]] gli internazionali d'Italia divennero un torneo professionistico della cosiddetta "[[Era Open]]", anche se quell'anno non fecero parte di alcun circuito; nel [[Internazionali d'Italia 1970|1970]] invece, per la prima volta, il torneo maschile entrò a far parte del circuito [[Pepsi-Cola Grand Prix 1970|Pepsi-Cola Grand Prix]] amministrato dalla federazione mondiale del tennis, la [[International Lawn Tennis Federation]]. Il torneo venne bannato dal circuito quando si seppe che gli organizzatori avevano pagato le spese di gestione dell'evento alla concorrente [[World Championship Tennis]].<ref>{{Cita libro|titolo=World of Tennis '71|url=https://archive.org/details/worldoftennis1970000unse_t8h5|anno=1971|editore=Queen Anne Press|città=Londra|isbn=978-0-362-00091-7|curatore=John Barrett|p=[https://archive.org/details/worldoftennis1970000unse_t8h5/page/133 133]–136}}</ref> Pertanto, nel [[Internazionali d'Italia 1971|1971]], il torneo aderì per una stagione al circuito della World Championship Tennis, per tornare definitivamente nel [[Internazionali d'Italia 1972|1972]] nel circuito della federazione mondiale.
 
Riga 24 ⟶ 26:
A partire dall'edizione del [[Internazionali d'Italia 2001|2001]] il nome ufficiale del torneo divenne "Masters di Roma" che, dal [[Internazionali d'Italia 2003|2003]], per motivi di sponsorizzazione, cambiò ulteriormente in "Masters [[Telecom Italia]]". Tornati a chiamarsi "Internazionali d'Italia" a partire dal [[Internazionali d'Italia 2006|2006]], nella stagione seguente al nome del torneo venne nuovamente abbinata una sponsorizzazione, divenendo così gli "Internazionali [[banca Nazionale del Lavoro|BNL]] d'Italia".
 
=== Gli ampliamenti degli anni 2000 ===
Nel 2007 l'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] richiese alla [[Federazione Italiana Tennis]] uno sforzo per ammodernare il complesso del Foro italico, pena il declassamento del torneo.<ref name="vignaclara"/> Per questo motivo il vecchio "[[Stadio Centrale del Tennis|campo centrale]]" venne smantellato nel 2008, con il [[Stadio Nicola Pietrangeli|Pietrangeli]] tornato nuovamente e in via provvisoria campo principale, e al suo posto iniziò la costruzione di uno stadio più moderno e capiente rispetto al precedente;<ref name="vignaclara"/><ref name="corriere">{{cita web |url=https://www.corriere.it/cronache/08_agosto_12/foro_italico_tennis_romano_menicucci_6d91ec04-683c-11dd-859b-00144f02aabc.shtml|titolo=«Addio Foro Italico» Lite sul tennis romano}}</ref> inaugurato ufficialmente il 27 aprile 2010, il nuovo [[Stadio Centrale del Tennis]] entrò in funzione per il [[Internazionali d'Italia 2010|torneo di quell'anno]].<ref name="Open Bnl: inaugurato nuovo centrale Roma">{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2010/04/27/visualizza_new.html_1767068631.html|titolo=Open Bnl: inaugurato nuovo centrale Roma|editore=ANSA|data=27-04-2010|accesso=30-04-2010}}</ref>