Signal (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome Fondazione Signal in italiano
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
}}
 
'''Signal''' è un'applicazione [[Software libero|libera]] di [[messaggistica istantanea]] sviluppata, a partire dal 2018, dalla [[Signal Foundation|Fondazione Signal]], un'organizzazione non a scopo di lucro.<ref name=":2" />
 
La natura [[Organizzazione non a scopo di lucro|non profit]] di Signal permette la continua attenzione alla [[privacy]] e alla [[Sicurezza informatica|sicurezza]] degli utenti. Ogni funzione (come messaggi, chiamate, foto, ecc.) utilizza infatti la [[Crittografia end-to-end|crittografia ''end-to-end'']], garantendo che le informazioni condivise siano visibili unicamente al mittente e al destinatario.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://signal.org/docs/|titolo=Documentation|sito=Signal Messenger|accesso=2025-03-26}}</ref>
Riga 19:
 
== Descrizione ==
Signal è un [[software libero]] e [[open source]], sviluppato dalla [[fondazione Signal]] e da [[SignalFondazione FoundationSignal#Signal Messenger LLC|Signal Messenger LLC]] (501c3 nonprofit) ed è distribuito con la licenza [[GNU Affero General Public License|Affero General Public License v3]]. Impiega un protocollo di sicurezza denominato [[Signal Protocol|Protocollo Signal]]<ref>{{Cita web|url=https://eprint.iacr.org/2016/1013.pdf|titolo=A Formal Security Analysis of the Signal Messaging Protocol|lingua=en|formato=pdf|accesso=22 febbraio 2021}}</ref>, un algoritmo di [[crittografia end-to-end]] che garantisce che le informazioni condivise, quali audio, testo, documenti e video siano scambiate in modo sicuro.
 
Signal può essere utilizzato per inviare e ricevere messaggi individuali e di gruppo (fino a 1000 membri), chiamate, [[Videochiamata|videochiamate]] individuali e di gruppo (fino a 50 persone), messaggi vocali, foto, video, documenti, posizione [[GPS]], [[Graphics Interchange Format|GIF animate]] e adesivi. Tutte le informazioni condivise sono memorizzate sui dispositivi degli utenti, [[smartphone]] o [[Personal computer|computer]], e non sono accessibili al [[server]] di Signal. A partire da maggio 2020 è possibile impostare un codice PIN che permette all'utente di memorizzare sul server, in forma crittografata, il profilo, i contatti e le impostazioni dell'app. Queste informazioni vengono utilizzate per funzioni di ripristino, ad esempio in caso di cambio telefono o re-installazione dell'applicazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://signal.org/blog/signal-pins/|titolo=Introducing Signal PINs|sito=Signal Messenger|accesso=2025-03-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://support.signal.org/hc/it/articles/360007059792|titolo=PIN di Signal|sito=Assistenza Signal|lingua=it|accesso=27 settembre 2020}}</ref>