Primate (ecclesiastico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2.39.189.252 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.204.198: Rimozione ingiustificata di contenuti
Riga 25:
** Primate del [[Salento]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]<ref>(elevato a tale dignità nel 968 dall’[[imperatore bizantino]], [[Niceforo II Foca]] a mezzo del [[Patriarca di Costantinopoli]], [[Polieutto]], in quanto fu elevata al rango di arcidiocesi autocefala che intorno alla metà degli anni '60 del secolo XI tornò sotto obbedienza romana)</ref>
** Primate di [[Sicilia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Palermo|Palermo]]
** [[Primate di Sardegna e Corsica]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Pisa|Pisa]]<ref>Il titolo fu concesso solo temporaneamente da [[Innocenzo II]]. In Sardegna è vantato - senza accettabili basi storiche - dagli arcivescovi di [[Arcidiocesi di Sassari|Sassari]] e [[Arcidiocesi di Cagliari|Cagliari]], ma anche di [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]]. Cfr. '' Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679)'' a cura di B. Tavera, G. Piras, Sassari-Muros, 2006 ''in Raccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna vol. VIII''.</ref>
** [[Primate di Sardegna e Corsica]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Pisa|Cagliari]]
**Primate del [[Regno di Napoli]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno-Campagna-Acerno]]
* Primate dei [[Paesi Bassi]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]]