Grandemarinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox | nome = ''Grandemarinus'' | immagine =Grandemarinus.jpg | didascalia =Fossile di ''Grandemarinus gherisensis'' | dominio = Eukaryota | regno = Animalia | phylum = Chordata | subphylum = Vertebrata | classe = Actinopterygii | ordine = Lepisosteiformes | famiglia = Lepisosteidae | genere = '''Grandemarinus''' | specie = '''G. gherisensis''' }} '''''Grandemarinus''''' è un genere estinto di Osteichth...
 
Riga 24:
==Scoperta e classificazione==
''Grandemarinus gherisensis'' è noto da tre esemplari, uno dei quali completamente articolato, provenienti dalla [[Formazione di Akrabou]], parte del [[Gruppo di Kem Kem]].<ref name="Cooper2023" /> Il fossile più completo fu inizialmente rinvenuto nella casa di un collezionista locale, venduto poi a un privato, e successivamente recuperato dopo essere stato individuato in vendita su un forum online.<ref name="Cooper2023" />
 
Tuttavia, analisi [[Filogenesi|filogenetiche]] posizionano ''Grandemarinus'' come ''[[sister group]]'' ai [[Lepisosteini]] (''[[Oniichthys]]'', ''[[Lepisosteus]]'', ''[[Atractosteus]]''), più vicino quindi ai gars moderni rispetto a ''Masillosteus'' e ''Cuneatus''<ref name="Cooper2023" />.
 
La particolare forma del muso corto si ritiene un adattamento specializzato per la cattura di pesci pelagici.