Elvin Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo sottosotto- sezioni e sostituisco con apici ''' vedi Wikipedia:wikilink#wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
Nel 1960 Jones entrò nel quartetto di [[John Coltrane]] assieme al bassista [[Jimmy Garrison]] e al pianista [[McCoy Tyner]]. La critica ritiene che la collaborazione di Jones e Coltrane (che spesso duettavano nel corso delle esibizioni) in questo periodo abbia in parte ridefinito la pulsazione ritmica del jazz. Jones rimase con il gruppo fino al 1966, quando smise di condividere le nuove tendenze nella musica di Coltrane che gli aveva affiancato un secondo batterista, [[Rashied Ali]].
Jones fu un leader di diversi gruppi negli anni 1960 e 1970, e fra gli altri si può ricordare un trio assieme al sassofonista [[Joe Farrell]] e al bassista [[Jimmy Garrison|Jimmy Garrison,]] con cui registrò l'album [[Blue Note]] ''Puttin' It Together''. Altri musicisti con cui collaborò in questo periodo furono [[Steve Grossman]], [[Dave Liebman]], il baritonista [[Pepper Adams]], [[George Coleman]], [[Frank Foster]], il trombettista [[Lee Morgan]], il bassista [[Gene Perla]], il tastierista [[Jan Hammer]] e il gruppo di jazz-[[world music]] [[Oregon (gruppo musicale)|Oregon]].
=== Influenza su altri batteristi e ultimi anni ===
|