Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== Etimologia ==
[[Oswald Szemerényi]] dedica un'approfondita analisi alle etimologie dei nomi etnici antichi legati agli [[Sciti]] nella sua opera ''Four Old Iranian Ethnic Names: Scythian – Skudra – Sogdian – Saka''. Secondo Szemerényi, i nomi forniti dallo storico greco [[Erodoto]], insieme a quelli menzionati nel titolo dell'opera, ad eccezione di [[saci|Saka]], così come molti altri termini per «Sciti» (come l'[[Lingua accadica|assiro]] ''Aškuz'' e il [[Lingua greca|greco]] ''Skuthēs''), derivano dalla radice [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] antica ''*skeud-'', che significa «spingere, lanciare» (cfr. l'inglese ''shoot'').<ref>{{cita|Szemerényi, 1980|pp. 45-46}}.</ref> ''*skud-'' rappresenta la forma ''zero-grade'', cioè una variante in cui la vocale ''-e-'' è assente. Il nome ricostruito per gli Sciti è ''*Skuδa'' («[[Tiro con l'arco|arciere]]»), che tra gli Sciti Pontici o Reali diventò ''*Skula'', con la sostituzione regolare di ''δ'' con ''l''. Secondo Szemerényi, la Sogdiana ([[lingua persiana antica|antico persiano]]: ''Suguda-''; [[Lingua uzbeka|uzbeko]]: ''Sug'd'', ''Sug'diyona''; [[Lingua persiana|persiano]]: سغد, ''Soġd''; [[Lingua tagika|tagiko]]: ''Суғд'', سغد, ''Suġd''; [[Lingua cinese|cinese]]: 粟特, ''sùtè''; [[Lingua greca|greco]]: Σογδιανή, ''Sogdianē'') deve il proprio nome alla forma ''Skuδa''. Partendo dai nomi della provincia riportati nelle iscrizioni in [[Lingua persiana antica|antico persiano]], ''Sugda'' e ''Suguda'', e applicando le conoscenze derivate dal sogdiano medio, secondo cui la sequenza ''-gd-'' in antico persiano veniva pronunciata come fricativa sonora ''-γδ-'', Szemerényi arriva alla forma ricostruita ''*Suγδa'' come [[Esonimo ed endonimo|endonimo]] del sogdiano antico.<ref>{{cita|Szemerényi, 1980|pp. 26-36}}.</ref> Szemerényi traccia lo sviluppo di ''*Suγδa'' da ''Skuδa'' («arciere») applicando i cambiamenti fonetici evidenti in altre parole sogdiane e nell'indoeuropeo. Il processo evolutivo sarebbe il seguente: ''Skuδa'' > ''*Sukuda'' (per [[anaptissi]], cioè l'aggiunta di una vocale epentetica) > ''*Sukuδa'' (regolarizzazione) > ''*Sukδa'' ([[Sincope (linguistica)|sincope]], perdita di una vocale) > ''*Suγδa'' ([[Assimilazione (linguistica)|assimilazione]]).<ref>{{cita|Szemerényi, 1980|p. 39}}.</ref>
== History ==
|