Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
[[Oswald Szemerényi]] dedica un'approfondita analisi alle etimologie dei nomi etnici antichi legati agli [[Sciti]] nella sua opera ''Four Old Iranian Ethnic Names: Scythian – Skudra – Sogdian – Saka''. Secondo Szemerényi, i nomi forniti dallo storico greco [[Erodoto]], insieme a quelli menzionati nel titolo dell'opera, ad eccezione di [[saci|Saka]], così come molti altri termini per «Sciti» (come l'[[Lingua accadica|assiro]] ''Aškuz'' e il [[Lingua greca|greco]] ''Skuthēs''), derivano dalla radice [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] antica ''*skeud-'', che significa «spingere, lanciare» (cfr. l'inglese ''shoot'').<ref>{{cita|Szemerényi, 1980|pp. 45-46}}.</ref> ''*skud-'' rappresenta la forma ''zero-grade'', cioè una variante in cui la vocale ''-e-'' è assente. Il nome ricostruito per gli Sciti è ''*Skuδa'' («[[Tiro con l'arco|arciere]]»), che tra gli Sciti Pontici o Reali diventò ''*Skula'', con la sostituzione regolare di ''δ'' con ''l''. Secondo Szemerényi, la Sogdiana ([[lingua persiana antica|antico persiano]]: ''Suguda-''; [[Lingua uzbeka|uzbeko]]: ''Sug'd'', ''Sug'diyona''; [[Lingua persiana|persiano]]: سغد, ''Soġd''; [[Lingua tagika|tagiko]]: ''Суғд'', سغد, ''Suġd''; [[Lingua cinese|cinese]]: 粟特, ''sùtè''; [[Lingua greca|greco]]: Σογδιανή, ''Sogdianē'') deve il proprio nome alla forma ''Skuδa''. Partendo dai nomi della provincia riportati nelle iscrizioni in [[Lingua persiana antica|antico persiano]], ''Sugda'' e ''Suguda'', e applicando le conoscenze derivate dal sogdiano medio, secondo cui la sequenza ''-gd-'' in antico persiano veniva pronunciata come fricativa sonora ''-γδ-'', Szemerényi arriva alla forma ricostruita ''*Suγδa'' come [[Esonimo ed endonimo|endonimo]] del sogdiano antico.<ref>{{cita|Szemerényi, 1980|pp. 26-36}}.</ref> Szemerényi traccia lo sviluppo di ''*Suγδa'' da ''Skuδa'' («arciere») applicando i cambiamenti fonetici evidenti in altre parole sogdiane e nell'indoeuropeo. Il processo evolutivo sarebbe il seguente: ''Skuδa'' > ''*Sukuda'' (per [[anaptissi]], cioè l'aggiunta di una vocale epentetica) > ''*Sukuδa'' (regolarizzazione) > ''*Sukδa'' ([[Sincope (linguistica)|sincope]], perdita di una vocale) > ''*Suγδa'' ([[Assimilazione (linguistica)|assimilazione]]).<ref>{{cita|Szemerényi, 1980|p. 39}}.</ref>
==
{{Immagine multipla
|
|
| sotto = '''A sinistra:''' collana di perline dalla tomba della cosiddetta «principessa di Sarazm», nella [[Sarazm|località omonima]] (metà del IV millennio a.C.).<br/>'''A destra:''' fiore a 12 petali rinvenuto nella struttura di culto di Sarazm (inizi del III millennio a.C.).
▲| image1 = Necklace Sarazm NMAT SZM5-190 1147-365 (cleanup).jpg
}}
La Sogdiana
▲=== Prehistory ===
▲Sogdiana possessed a [[Bronze Age]] urban culture: original Bronze Age towns appear in the archaeological record beginning with the settlement at [[Sarazm]], Tajikistan, spanning as far back as the 4th millennium BC, and then at Kök Tepe, near modern-day [[Bulungur]], Uzbekistan, from at least the 15th century BC.<ref name="Vaissière Encyclopædia Iranica">{{Encyclopædia Iranica|volume=online|first=É.|last=de La Vaissière|url=http://www.iranicaonline.org/articles/sogdiana-iii-history-and-archeology|title=SOGDIANA iii. HISTORY AND ARCHEOLOGY|year=2011|access-date=31 August 2016}}</ref>
===Young Avestan period (c. 900–500 BC)===▼
▲=== Young Avestan period (c. 900–500 BC)===
Nell'[[Avestā]], in particolare nello ''Yašt Mihr'' e nel ''Vendidad'', il [[toponimo]] Gava (''gava-'', ''gāum'') viene menzionato come la terra dei Sogdiani. Gava è dunque interpretato come un riferimento alla Sogdiana nell'epoca in cui furono composti i testi avestici.{{cita|Grenet, 2005|p. 30|ps=: "Of a total of sixteen countries, seven have always been identified beyond doubt, as they kept their name until historical times or even to the present day. Five of these countries are at the beginning of the list, directly following Airyanem Vaējah: Gava "inhabited by the Sogdians", Merv, Bactria, Nisāya said to be "between Margiana and Bactria" and therefore corresponding at least in part to medieval Juzjān in northwest Afghanistan. Then comes the sixth country, Harōiva [.]"}} Sebbene non esista un consenso unanime sulla cronologia dell'Avesta, la maggior parte degli studiosi oggi propende per una datazione antica, collocando la composizione dei testi avestici più recenti, come il ''Mihr Yasht'' e il ''Vendidad'', nella prima metà del I millennio a.C.{{cita|Skjaervø, 1995|p. 166|"The fact that the oldest Young Avestan texts apparently contain no reference to western Iran, including Media, would seem to indicate that they were composed in eastern Iran before the Median domination reached the area."}}
[[File:Young avestan geography.png|thumb|Overview over the geographical horizon of the [[Avestan period|Young Avestan period]]. Sources for the different localizations are given in the file description.]]
{{citazione|dove i fiumi che scorrono ampi si gonfiano e scorrono veloci verso Iškata e Pouruta, [[Margiana|Mouru]] e [[Herat|Haroyu]], Gava-Sughda [''gaom-ca suγδəm''] e [[Corasmia|Hvairizem]].|''Yašt Mihr'' 10.14; traduzione di [[Arnaldo Alberti (filologo)|Arnaldo Alberti]]<ref>{{cita|Gershevitch, 1967|pp. 79-80}}.</ref>}}
{{citazione|La seconda delle buone terre e dei paesi che io, Ahura Mazdā, ho creato è stata la pianura popolata in Sughdha [''gāum yim suγδō.shaiianəm'']. Subito dopo è giunto [[Angra Mainyu]], che è tutto morte, e con la sua magia ha creato per contro la locusta, che porta morte al bestiame e alle piante.|''Vendidad 1.4''; traduzione di Arnaldo Alberti<ref>{{cita|Darmesteter, 1880|pp. 5-9}}.</ref>}}
=== Achaemenid period (546–327 BC)===
|