=== Periodo avestico (900-500 a.C. ca.) ===
Nell'[[AvestāAvesta]], in particolare nello ''Yašt Mihr'' e nel ''Vendidad'', il [[toponimo]] Gava (''gava-'', ''gāum'') viene menzionato come la terra dei Sogdiani. Gava è dunque interpretato come un riferimento alla Sogdiana nell'epoca in cui furono composti i testi avestici.<ref>{{cita|Grenet, 2005|p. 30|ps=:}} "Of«Su aun totaltotale ofdi sixteensedici countriespaesi, sevensette havesono alwayssempre beenstati identifiedidentificati beyondsenza doubt,ombra asdi theydubbio, keptpoiché theirhanno namemantenuto untilil historicalloro timesnome orfino evenai totempi thestorici presento day.addirittura Fivefino ofai thesegiorni countriesnostri. areCinque atdi thequesti beginningpaesi ofsi thetrovano listall'inizio dell'elenco, directlysubito followingdopo AiryanemAiryana VaējahVaējā: Gava "inhabitedabitata bydai the SogdiansSogdiani", Merv, BactriaBattriana, Nisāya, saidche tosi bedice si trovi "betweentra la Margiana ande la BactriaBattriana" ande thereforeche correspondingquindi atcorrisponde leastalmeno in partparte to medievalalla Juzjān in northwestmedievale nell'Afghanistan nord-occidentale. ThenSegue comesil thesesto sixth countrypaese, Harōiva [...]"}}»</ref> Sebbene non esista un consenso unanime sulla cronologia dell'Avesta, la maggior parte degli studiosi oggi propende per una datazione antica, collocando la composizione dei testi avestici più recenti, come il ''Mihr Yasht'' e il ''Vendidad'', nella prima metà del I millennio a.C.<ref>{{cita|Skjaervø, 1995|p. 166|"The}} fact«Il thatfatto theche oldesti Youngtesti Avestanpiù textsantichi apparentlydell<nowiki>'</nowiki>''Avestā'' containnon nocontengano referenceapparentemente toalcun westernriferimento all'Iran occidentale, includingcompresa la Media, wouldsembrerebbe seemindicare toche indicatefurono thatcomposti theynell'Iran wereorientale composedprima inche easternla Irandominazione beforedei theMedi Medianraggiungesse domination reachedla the areazona»."}}</ref>
[[File:Young avestan geography.png|thumb|Overview over the geographical horizon of the [[Avestan period|Young Avestan period]]. Sources for the different localizations are given in the file description.]]
La prima citazione di Gava si trova nello ''Yašt Mihr'', un inno dedicato alla divinità [[Zoroastrismo|zoroastriana]] Mithra. Nel verso 10.14, Mithra viene descritto mentre raggiunge il [[Hara Berezaiti|monte Hara]] e osserva tutte le terre degli Arii (''Airyoshayan''),
{{citazione|La seconda delle buone terre e dei paesi che io, Ahura Mazdā, ho creato è stata la pianura popolata in Sughdha [''gāum yim suγδō.shaiianəm'']. Subito dopo è giunto [[Angra Mainyu]], che è tutto morte, e con la sua magia ha creato per contro la locusta, che porta morte al bestiame e alle piante.|''Vendidad 1.4''; traduzione di Arnaldo Alberti<ref>{{cita|Darmesteter, 1880|pp. 5-9}}.</ref>}}
Sebbene sia ampiamente accettato che Gava si riferisca alla regione abitata dai Sogdiani durante il periodo avestico, il suo significato specifico resta incerto.<ref>{{Sfncita|Lurje|, 2017|loc=}} "The«Le earliestprime recordstestimonianze ofdel the name ofnome Sogdiana (''Soḡd'') aresi found in thetrovano nell'Avesta (''Vendīdād'', 1.4; ''Yašt'' 10.14; theil by-namesoprannome ofdelle Sogdianterre lands in thesogdiane nell'Avesta isè Gauua [...]"}})»</ref> Ad esempio, Vogelsang collega Gava con Gabae, una fortezza sogdiana situata nella Sogdiana occidentale, e ipotizza che, durante l'epoca avestica, il centro della Sogdiana fosse più vicino a [[Buchara]] piuttosto che a [[Samarcanda]].<ref>{{cita|Vogelsang, 2000|p. 51|ps=:}} "If«Se Gava ande Gabae refersi toriferiscono anallo identicalstesso placeluogo, thenallora theil presenttesto textattuale appearssembra to refer toriferirsi a situationuna wherebysituazione thein centercui ofil Sogdiacentro wasdella toSogdiana lie,non notsi attrovava Samarkanda Samarcanda, butma furtherpiù to thea westovest, perhapsforse ata orBuchara nearo Bukhara."}}nelle sue vicinanze».</ref>
=== Achaemenid period (546–327 BC)===
|