Anima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno all'apostrofo
 
Riga 59:
 
Riecheggia questa indifferenza filosofica – accanto ad un sentimento personale di compassione – la piccola ode dell'imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], due secoli dopo (i cui primi versi sono noti ai moderni soprattutto per essere stati posti da [[Marguerite Yourcenar|Yourcenar]] in testa alle sue ''[[Memorie di Adriano]]''):
{{Citazione|Piccola anima smarrita e soave,<br />compagna e ospite del corpo,<br />ora t'appresti a scendere in luoghi<br />incolori, ardui e spogli,<br />ove non avrai più gli svaghi consueti.||''[[Animula vagula blandula|Animula vagula, blandula]],<br />Hospes comesque corporis,<br />Quæ nunc abibis in loca<br />Pallidula, rigida, nudula,<br />Nec, ut soles, dabis iocos.''|lingua=la}}
 
== Padri della Chiesa ==